Cerca

Il riconoscimento

Premio San Gennaro World, via all'edizione 2025

Appuntamento giovedì 25 settembre sul sagrato del Duomo

Premio San Gennaro World, via all'edizione 2025

Alessandro Siani

Dettagli evento

Il Premio San Gennaro World 2025, ideato e curato nella direzione artistica da Gianni Simioli, arriva sul Sagrato del Duomo di Napoli giovedì 25 settembre, alle 20.15, con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli e la media partnership di Radio Marte.

«Il Premio San Gennaro World diventa un’occasione per rendere concreta la mia visione del mondo, che mette insieme grandi nomi che hanno fatto e continuano a fare la storia, ragazze e ragazzi che stanno lavorando tanto per conquistare il loro spazio nel mondo dell’arte e storie importanti di rivincita e rinascita ma anche di resistenza – racconta Gianni Simioli –. Come in tutte quelle che l’hanno preceduta, anche in questa XIII edizione ci saranno momenti particolarmente emozionanti. Il mio ringraziamento va all’assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato, amica mia e del premio; all’Arcidiocesi di Napoli che ci accoglie davanti alla meravigliosa Cattedrale di Napoli e a una squadra che lavora un anno intero per questa serata-evento che regaliamo alla nostra città».

Il prestigioso riconoscimento, un busto di San Gennaro realizzato dagli artigiani della Scarabattola, sarà consegnato a Claudio Mattone, tra le figure più potenti del panorama musicale italiano: autore, regista, paroliere, compositore, arrangiatore, pianista jazz, ricercatore, visionario, esponente di un’avanguardia che ha creato nuovi e inconfondibili stili di composizione e scrittura, facendo incontrare Napoli con il mondo e le sue sonorità e diventando fonte di ispirazione; Alessandro Siani, premio speciale San Gennaro World 2025 per i 30 anni di carriera; Nunzia Schiano, che nel corso della sua carriera di attrice è stata diretta , tra gli altri, da Carlo Vanzina, Leonardo Pieraccioni, Edoardo De Angelis, Luca Miniero, Eduardo Tartaglia, Alessandro D’Alatri, Matteo Garrone, Ivan Cotroneo, Francesco Albanese, Sergio Assisi, Cristina Comencini, Simona Bosco Ruggieri; Rosario Miraggio, voce vera e verace di Napoli che canta l’amore, il sentimento; Pachy Vocal Coach, che ha trasformato un dramma personale, la fibromialgia, in un grande progetto artistico, il metodo HeartVoice, diventando punto di riferimento per tantissimi big del panorama italiano da Eloide a Mahmood e Madame e preparando artisti per il Festival di Sanremo, diventando per loro una presenza indispensabile nel backstage: in occasione dell’ultima edizione, Elodie, Rose Villain, Noemi, Joan Thiele, Francesca Michielin, Irama e Olly; il Prefetto di Napoli Michele di Bari, che, in una città complessa e affascinante come Napoli, è diventato rapidamente punto di riferimento, aggregatore di energie positive, coordinatore di attività di intervento e punto centrale di una strategia sempre volta alla salvaguardia della comunità e al contrasto delle attività criminali; Antonio Buono, filantropo e affermato imprenditore nel settore della tecnologia digitale, con cui quest’anno viene inaugurata la nuova sezione “Amici del Premio San Gennaro World”; Pino Oliva, imprenditore nel settore entertainment che ha creato il Teatro Troisi, diventato un punto di riferimento nella zona di Napoli Ovest per chi ama il teatro della tradizione ma anche le sperimentazioni più contemporanee, la musica dal vivo, il musical; Gianluigi Osteri, ideatore e direttore artistico Afragola Film Festival, con cui ha regalato al territorio uno spazio di bellezza e di speranza, capace di unire giovani, artisti e comunità intorno al linguaggio universale del cinema; Enzo Chiummariello, storico manager di Luché e Geolier, riconosciuto dalle etichette e dagli artisti della scena rap nazionale come una figura imprenditoriale importante; Rosario Bianco, docente universitario, fondatore della casa editrice Rogiosi Editore, socio fondatore dell’associazione Liber@Arte impegnata nella diffusione e nella promozione del libro e della lettura, direttore editoriale della rivista l'Espresso napoletano – che quest’anno compie 25 anni -, vicepresidente della Fondazione Campania Welfare; Fondazione Napoli C’entro - presieduta dall’Arcivescovo di Napoli don Mimmo Battaglia e diretta da Vincenzo Porzio - a cui è stata affidata la creazione del MuDD. Museo Diocesano Diffuso di Napoli, e nata con una duplice missione: valorizzare il patrimonio artistico e religioso della Chiesa di Napoli e creare lavoro e opportunità per i giovani.

Da sempre Gianni Simioli sceglie di assegnare il Premio San Gennaro World anche a giovani artisti e, quest’anno, sul Sagrato del Duomo di Napoli arriverà Settembre, che con “Vertebre” ha conquistato ben 4 premi nella sezione “Nuove proposte” del Festival di Sanremo 2025: il primo posto al Festival, il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla, il Premio della critica “Mia Martini”, il Premio “Enzo Jannacci” NuovoIMAIE per la migliore interpretazione.

Sul Sagrato, Simioli ha voluto quest’anno anche Valerio Caprara e alcuni amici artisti, Roberto Colella, Mavi, Fabrizio Mandara, Peppe Iodicele allieve e gli allievi di NAP Scuola campana delle Arti Performative, diretti dal Maestro Carlo Morelli. A tutti loro affiderà momenti importanti e simbolici della serata.

Anche quest’anno sarà conferito il Premio Rosario Padolino, istituito per onorare la memoria dello storico commerciato di via Duomo colpito da un cornicione. A consegnarlo, la moglie Grazia.

Come ormai da tante edizioni, il Premio San Gennaro World è sostenuto da amici imprenditori, tutti innamorati di questo santo un po’ sacro e un po’ profano, e quest’anno c’è anche qualche novità: Toraldo, Bava, La Fiammante, Global Welfare Services, Gruppo Gargano, Il Brigante dei Sapori, AEG Pubblicità, Full Security, 2R ComunicazioniPrato 1964, Trexon Shop, Lo riparo rapido. 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori