Cerca

L'evento

Napoli International Music & Arts Festival, il Santuario dell’Immacolata diventa salotto culturale

In programma dal 27 settembre al 1° ottobre alla Riviera di Chiaia

Napoli International Music & Arts Festival, il Santuario dell’Immacolata diventa salotto culturale

Dettagli evento

Un Festival che porta la cultura a 360 gradi, unendo musica, danza, arti visive e impegno sociale, trasformando un luogo sacro in un salotto di cultura e condivisione». Con queste parole Tania Di Giorgio, soprano e Presidente dell’Associazione Menotti’s Art Academy, ha presentato il Napoli International Music & Arts Festival, in programma dal 27 settembre al 1° ottobre presso la Sala Grande del Santuario dell’Immacolata alla Riviera di Chiaia, a Napoli.

La conferenza stampa si è svolta presso la sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13. Alla guida dell’organizzazione ci sono proprio Tania Di Giorgio e Roberto Cantagallo, Cavaliere al Merito della Repubblica, entrambi promotori di quello che si annuncia come un appuntamento di altissimo profilo culturale.

«Finalmente – ha sottolineato Di Giorgio – si accendono i riflettori su una manifestazione che vuole portare arte e cultura a tutti, con un messaggio che abbraccia anche tematiche sociali. Sarà un momento di bellezza e di riflessione, capace di unire pubblico e artisti in un’atmosfera unica».

Tra gli interventi più toccanti, quello del ballerino Ivano Esposito, che ha dichiarato: «Sono qui per portare la mia arte come strumento di denuncia contro la violenza sulle donne. Ballare significa manifestare, educare e sensibilizzare le nuove generazioni su un tema che riguarda tutti noi».

Al fianco degli organizzatori anche il presidente dell’associazione Le Mani di Napoli, Giancarlo Maresca, che ha spiegato: «È un onore rappresentare gli artigiani e i maestri sartori napoletani in un contesto così prestigioso. La nostra tradizione incontra la cultura internazionale, dimostrando quanto Napoli sappia farsi ambasciatrice di eccellenza».

Ha preso la parola anche Gino Aveta, autore Rai, che ha voluto sostenere la kermesse: «Questo progetto è magnifico perché non solo promuove le arti, ma rende omaggio a un grande giornalista e musicologo, Adriano Mazzoletti, che per quarant’anni ha dedicato la sua vita alla musica jazz e alla valorizzazione dei musicisti italiani. È un tributo doveroso».

Grande sostegno istituzionale è arrivato dal consigliere regionale Francesco Iovino, che ha rimarcato l’impegno della Regione Campania: «Con questo Festival offriamo la possibilità di esprimersi a musicisti, artisti e ballerini di fama mondiale. È un evento che ormai gode di riconoscimento internazionale e che testimonia il nostro impegno concreto per valorizzare la straordinaria qualità artistica e culturale del nostro territorio».

Anche Giuseppe Pelliccia, responsabile della segreteria dell’onorevole Iovino, ha ribadito: «Abbiamo voluto con forza dare il patrocinio della Regione Campania a questa manifestazione, certi che rappresenti un’occasione unica per il panorama culturale nazionale».

A chiudere i lavori della conferenza, ancora una volta Tania Di Giorgio e Roberto Cantagallo: «Vi aspettiamo tutti dal 27 settembre al 1° ottobre, alle ore 18.30, presso il Santuario dell’Immacolata in via Fratelli Magnoni, 20, Riviera di Chiaia. L’ingresso è gratuito e siamo certi che saranno quattro giorni indimenticabili di musica, arte e cultura condivisa».

Un Festival che si annuncia dunque come un vero e proprio ponte tra le arti, capace di rendere Napoli ancora una volta capitale della bellezza e della cultura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori