Cerca

L'iniziativa

Il delitto Capece, i misteri della dimora storica a Caivano

Il delitto Capece, i misteri della dimora storica a Caivano

Dettagli evento

Sarà lo storico Palazzo Capece a Caivano a fare da suggestiva cornice a un'iniziativa culturale di grande rilievo promossa dal Gruppo FAI di Nola. L'evento, intitolato "Il delitto Capece", si svolgerà sabato 18 ottobre alle ore 20 e si propone come un'occasione straordinaria di valorizzazione del patrimonio locale.

Al centro dell'iniziativa, la famiglia Capece e le storie, talvolta tinte di giallo, che avvolgono la loro dimora, in particolare le misteriose vicende della signora Maria Capece Libertini, ma anche una profonda indagine sulla storia meno nota del comune di Caivano, al di là della percezione moderna. Il FAI intende così offrire al pubblico un viaggio affascinante attraverso i secoli e le tradizioni del territorio.

L'evento è reso possibile grazie alla preziosa disponibilità della famiglia proprietaria e, in particolare, della signora Nora Capece, che ha generosamente aperto le porte della dimora per questa eccezionale occasione di riscoperta storica.

I partecipanti potranno compiere un percorso guidato all'interno di Palazzo Capece, con un approfondimento sulla sua architettura e sulle evoluzioni che ha subito nel tempo.

Suggestivi momenti artistici daranno vita alle antiche vicende del palazzo. La narrazione sarà affidata alle esibizioni teatrali curate dal direttore artistico Gennaro Caliendo, con la partecipazione dell’attore Antonio La Manna. Queste performance si affiancheranno ai contributi musicali di Antonietta Sorrentino e Antonio Marotta e alla grazia della danza con Emanuela Futia. Un vero e proprio tableau vivant che renderà l’esperienza immersiva e indimenticabile.

Al termine dell'evento, un momento conviviale dedicato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali. Questa sezione vedrà la collaborazione dell'AIS Campania (Associazione Italiana Sommelier) per una raffinata degustazione e illustrazione di vini del territorio. A completare l'esperienza sensoriale, la Cooperativa Agricola Sociale Eccellenze Nolane offrirà assaggi della coltura tipica campana.

"L'obiettivo dell’evento non è solo quello di raccontare una storia avvincente o di mostrare la bellezza di un palazzo, ma di avviare una rinascita culturale che parta dalla consapevolezza delle proprie radici. Invitiamo tutti a partecipare per riscoprire la vera Caivano, fatta di arte, storia e tradizioni da preservare." dichiara il Capogruppo FAI di Nola Mario Romano.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite il sito faiprenotazioni.fondoambiente.it o con messaggio WhatsApp al 388.693.6271.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori