Un vero e proprio viaggio nel tempo - gratuito e aperto al pubblico - organizzato dalla Fondazione Real Sito di Carditello con il Carosello storico del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo e le note musicali della Fanfara.
Al via l’ottava edizione della manifestazione equestre Cavalli & Cavalieri - in programma domenica 26 ottobre, a partire dalle ore 10 - nel Real Sito di Carditello (San Tammaro, Caserta).
Il reparto di formazione del Gruppo Squadroni “Pastrengo” sarà protagonista dell’esibizione conclusiva, rievocando gloriose pagine di storia in un susseguirsi di rapide evoluzioni e complessi intrecci, tratti dalle tradizionali figure del Carosello.
«Una iniziativa - afferma Maurizio Maddaloni, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello - che esprime la vocazione equestre di Carditello e rafforza il legame con l’Arma dei Carabinieri, impegnata in prima linea, ogni giorno, a tutelare il territorio della Campania Felix e a promuovere il valore della legalità. L’obiettivo è far conoscere la Reale Delizia borbonica ad un nuovo pubblico, attraverso un programma di eventi in grado di arricchire la nostra proposta culturale, nel segno delle rievocazioni storiche e delle incursioni teatrali».
Subito dopo il Carosello, spazio alle visite accompagnate nelle sale reali: i visitatori dell’Area museale potranno assistere alla ricostruzione di alcune scene del gran ballo a corte nella suggestiva cornice del Salone delle feste.
Non solo spettacoli equestri, dunque, ma degustazioni enogastronomiche, percorsi speciali di visita (a cura dell’Associazione “Antiqua Tempora”), danze in costume d’epoca (in collaborazione con le Associazioni “Danzando nel Tempo” e “Passi e Note”), e incursioni teatrali (promosse da “La Mansarda Teatro dell’Orco”).
Il programma 2025 di Cavalli & Cavalieri è particolarmente ricco: sabato 25 ottobre (salvo maltempo), stand con degustazioni enogastronomiche e visite accompagnate con rievocazioni storiche e danze in costume (ore 15 / 16); domenica 26 ottobre (salvo maltempo), saluti istituzionali (ore 10) e, a seguire, “Carosello storico del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo” con la Fanfara (ore 10.30, evento gratuito), apertura Area pic-nic (dalle ore 11 alle 16) e stand con degustazioni enogastronomiche (dalle ore 12 alle 17.30), visite accompagnate con rievocazioni storiche e danze in costume (ore 12.30 / 15 / 16), e incursioni teatrali (ore 14).
IL PROGRAMMA
Sabato 25 ottobre
Ore 14:30 - 18:30
Stand con degustazioni enogastronomiche
Ore 15:00 / 16:00
Visite accompagnate con rievocazioni storiche
Visite speciali e danze in costume storico
in collaborazione con Passi e Note
*Visite a pagamento
Domenica 26 ottobre
Ore 10:00
Saluti istituzionali
*Ingresso gratuito
Ore 10:30
Carosello storico del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo con la Fanfara
*Ingresso gratuito
Ore 11:00 - 16:00
Area pic-nic
*Prenotazione obbligatoria
Ore 12:00 - 17:30
Stand con degustazioni enogastronomiche
Ore 12.30 / 15:00 / 16:00
Visite accompagnate con rievocazioni storiche
Visite speciali e danze in costume storico
in collaborazione con Antiqua Tempora e Danzando nel Tempo
*Visite a pagamento
Ore 14:00
Incursioni teatrali a cura de La Mansarda Teatro dell’Orco
*Attrazione compresa nel biglietto di ingresso dell'Area museale
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo