Cerca

Agroalimentare

Il Mercato della Terra di Slow Food Napoli arriva al Rione Sanità

Un appuntamento che intreccia memoria e contemporaneità nel complesso monumentale di Santa Maria della Vita

Il Mercato della Terra di Slow Food Napoli arriva al Rione Sanità

Dettagli evento

NAPOLI. Sabato 25 ottobre 2025, dalle 9 alle 15, l’antico Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, nel cuore del Rione Sanità, apre le sue porte al Mercato della Terra di Slow Food Napoli, ospitato dall’Associazione Centro “La Tenda” – Onlus.

Un appuntamento che intreccia memoria e contemporaneità, dove i sapori dell’autunno incontrano la storia ed entrano in uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di significato della città: il centro di accoglienza per senza dimora più grande di Napoli fondato da don Antonio Vitiello. 

Le navate dell'antica Chiesa del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita, recentemente riaperto alla città dal progetto volontario di comunicazione VVVITA,  oggi spazio di accoglienza, si trasformeranno in un grande mercato contadino: un luogo di incontro, profumi e relazioni.

Sui banchi, i produttori locali porteranno i frutti della terra e del lavoro buono: verdure di stagione, formaggi artigianali, marmellate e conserve preparate secondo antiche tradizioni.

Un viaggio nei colori e nei sapori che raccontano il legame profondo tra il cibo, il territorio e la comunità, un vero e proprio laboratorio del cibo in un luogo significativo della indispensabilità di una più equa sua gestione. 

Alle ore 11:00, il pubblico potrà partecipare al Percorso della sostenibilità, una visita guidata gratuita al complesso monumentale che inaugura il ciclo a cadenza mensile, un itinerario tra cultura, ambiente e spiritualità per scoprire come il valore della cura possa diventare modello di rigenerazione urbana e sociale, a cura di Carmine Maturo e Marinella Di Martino

(Informazioni e prenotazioni 347 635 5343)

(Sarà gradita offerta libera e volontaria per le attivitá di restauro del complesso monumentale che accoglie del La Tenda.)

La giornata si concluderà con una degustazione gratuita della tradizionale pasta e fagioli Dente di Morto di Acerra, Presidio Slow Food — un piatto simbolo di memoria, identità e comunità.

«Il Mercato della Terra non è un luogo di scambio economico, ma uno spazio di relazione, di educazione e di speranza — un modo per restituire senso e futuro ai luoghi e alle persone», spiegano i dirigenti di Slow Food Slow Food Napoli. «È una occasione di riflessione e incontro in seno a La Tenda tra chi produce il cibo su base familiare e sostenibile, come i mercatali Slow Food, e chi lo riceve. L'agricoltura su piccola scala è una grande madre giusta che rifiuta lo spreco ed è attenta a tutti i suoi figli» aggiungono i responsabili de La Tenda Onlus.

Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita – Ex Ospedale San Camillo, Centro La Tenda, Rione Sanità, Napoli
Sabato 25 ottobre 2025 | Ore 9:00 – 15:00
Ingresso libero

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori