Cerca

L'evento

“Vedere con altri occhi”, Luigi Russo dialoga con l’AI sul senso del guardare

Dialogo con l’autore a Villa Lanzara. L’iniziativa promossa dall’associazione Il Didrammo e dal Mudif

“Vedere con altri occhi”, Luigi Russo dialoga con l’AI sul senso del guardare

Luigi Russo

Dettagli evento

SARNO. L’associazione Il Didrammo e il Mudif-Museo Didattico della Fotografia di Sarno, in collaborazione con il Comune di Sarno, presentano il libro “Vedere con altri occhi” di Luigi Russo, un’opera che esplora il rapporto tra fotografia e intelligenza artificiale. L’incontro si terrà mercoledì 19 novembre, alle ore 18, nella sala conferenze di Villa Lanzara a Sarno.

La presentazione si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Francesco Squillante, cui seguirà l’intervento di Vincenzo Petrosino, presidente dell’associazione Il Didrammo (associazione che gestisce l’archivio fotografico del Museo Mudif). L’autore del libro, Luigi Russo, dialogherà con Giovanni Basile (informatico specializzato in AI), Luigi Catuogno (docente di informatica all’Università Parthenope di Napoli), e Domenico Falgiano (associazione Artemisia). A coordinare la discussione sarà il giornalista e narratore Davide Speranza.

“Il libro non offre risposte, ma solleva domande: chi interpreta davvero un’immagine? Che ruolo ha l’autore? L’IA può cogliere la bellezza? Il lettore è invitato a riflettere sul senso stesso dello sguardo – ha sottolineato l’autore Luigi Russo - Siamo spesso abituati, nell’osservare una fotografia, a cogliere rapidamente ciò che ci colpisce, senza soffermarci davvero a guardarla. Il commento dell’IA ci invita invece a rallentare, a confrontarci con l’interpretazione che propone, a esprimere un nostro giudizio. E questo processo coinvolge innanzitutto l’autore della foto, che può cogliere elementi nuovi — positivi o critici — e diventare più consapevole del significato profondo della propria opera”.

“Esprimiamo soddisfazione per la presentazione di questo libro, che ci invita a guardare appunto con altri occhi, quelli dell’intelligenza artificiale - ha spiegato Vincenzo Petrosino, presidente dell’associazione Il Didrammo – Bisogna avere cura di non confondere la realtà con la sua rappresentazione e questo libro ci aiuterà ad orientarci in un campo così delicato e ancora inesplorato”.

Il libro

“Vedere con altri occhi” nasce dall’incontro tra sensibilità umana e sguardo algoritmico. Luigi Russo ha selezionato trenta immagini e, insieme all’intelligenza artificiale, ha costruito un percorso che invita a riflettere sul senso del guardare e sulle nuove possibilità di interpretazione dell’immagine fotografica. Il libro non offre risposte, ma pone domande: Può un algoritmo cogliere la bellezza? Qual è il ruolo dell’autore? Che rapporto possiamo instaurare con la tecnologia? 

Un esperimento che stimola una riflessione critica sull’uso dell’AI nella nostra vita, a partire dallo sguardo.

L’autore

Napoletano di nascita, Luigi Russo vanta oltre quarant’anni di esperienza nella tutela ambientale e nella comunicazione scientifica. Si è occupato della gestione di aree protette nel Lazio e in Abruzzo e ha progettato sistemi informativi e strumenti digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio. Ha da sempre coltivato la passione per la fotografia, che dal 2020 è diventata la sua attività a tempo pieno. Si dedica alla fotografia naturalistica e concettuale, coniugando scienza, arte e tecnologia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori