Cerca

Il riconoscimento

Premio l’Origano, via all'ottava edizione

L’appuntamento mercoledì 19 novembre nella sede dell’associazione “Compagnia giovane dell’Arenella”

Premio l’Origano, via all'ottava edizione

Un momento della passata edizione

Dettagli evento

NAPOLI. L’impegno per il sociale attraverso la cultura e le scienze. Si terrà mercoledì 19 novembre 2025 la cerimonia di consegna del “Premio l’Origano”, giunto all’ottava edizione. L’appuntamento è nella sede dell’associazione “Compagnia giovane dell’Arenella” in via Arturo Rocco n. 1.

Ideato da Olga Fernandes, il riconoscimento viene assegnato a figure professionali che più si sono distinte per i loro meriti professionali, le qualità sociali e l’impegno umanitario. Tra i premiati di questa edizione spiccano personalità del mondo della sanità, delle università, dell’arte e della cultura, a condurre sarà Lino d’Angiò.

Organizzato con un momento di aggregazione, anche quest’anno la cerimonia del Premio si fonderà con l’abbraccio degli amici all’eclettica giornalista e divulgatrice scientifica che anima l’associazione culturale L’Origano, sarà dunque una festa di beneficenza, in linea con il costante impegno che è noto al grande pubblico principalmente per l’attività di sensibilizzazione per la prevenzione medica che passa attraverso la distribuzione di defibrillatori sul territorio e la realizzazione di corsi ad hoc per il loro uso.

I premiati di quest'anno: Bruno Golia (responsabile Cardiologia e Medicina “Clinica Ruesch”); Marco Boccalatte (primario Uoc Cardiologia ospedale “Santa Maria delle Grazie” di Pozzuoli; Serena Dell’Aversana (radiologa, ospedale “Santa Maria delle Grazie”); Alessandro Della Corte (docente di Scienze mediche traslazionali, università “Vanvitelli”); Sandro Rengo (professore di Scienze Odontostomatologiche e maxillo facciale, università “Federico II”); Paolo Muto (direttore Dipartimento “Percorsi oncologici” e direttore Radioterapia oncologica, “Fondazione Pascale”); Alessandro Morabito (direttore Struttura Oncologia clinica sperimentale toraco-polmonare, Fondazione Pascale); Paola Pagliuca (producer audiovisivi, formatrice, project manager); Mario Laporta (docente di Fotografia e fotogiornalismo all’Accademie di Belle Arti di Frosinone); Carlo de Cesare, giornalista Rai curatore de “Dalloscaffalealweb.it”); Gianfranco Coppola (giornalista Rai); Sergio Avallone (docente e volontario impegnato con il gruppo teatrale “Compagnia giovane dell’Arenella”); Ciro Costagliola (professore Malattie dell’apparato visivo, università Federico”).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori