Cerca

La fiera

Padelness, al via la seconda edizione

Dal 21 al 23 novembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Padelness, al via la seconda edizione

Dettagli evento

Tutto pronto per la seconda edizione di “Padelness. La prima fiera italiana del padel e del fitness”, ideata e organizzata da Eventi in Mostra Srl. Tre giorni intensi alla Mostra d’Oltremare di Napoli, da venerdì 21 a domenica 23 novembre, dalle 10:00 alle 21:00, con un fitto e ampio programma che propone convegniallenamenti fitness, competizioni e tornei di padelFerrari e Lamborghini in esposizione a cura di Napoli Auto Moto Expo ideata e realizzata dal presidente Federazione Supercar Luigi Iossa. Nell’anno in cui Napoli compie 2500 anni, Padelness la celebra con lo sport più amato del mondo, ospitando in fiera il Museo di Maradona e della Maglia Azzurra a cura di Francesco Cammarota e realizzando un suggestivo Corridoio del Tempo; e esaltando la bellezza del Made in Italy di matrice partenopea, attraverso una partnership con la sartoria M. Cilento & F.llo dal 1780 che ha disegnato e realizzato cravatte e foulard esclusivi Padelness 2025

«Quest’anno abbiamo voluto proporre una versione di Padelness più estesa rispetto a quello dello scorso anno, aggiungendo un padiglione ai tre dell’edizione 2024 e coinvolgendo partners che potessero aggiungere ulteriore valore all’evento – raccontano gli ideatori e organizzatori Marianna Perruno e Massimiliano Esofaco –. Padelness conserva la sua caratteristica di fiera “educativa” che promuove uno stile di vita sano tra benessere, sport e divertimento, attraverso l’informazione e la formazione, la sana competizione, l’inclusione, la sostenibilità e la prevenzione. Protagonisti di questa edizione saranno i ragazzi e le ragazze dei licei campani e le studentesse e gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Spazio anche alla terza età per svelare la grande virtù dell’invecchiamento attivo».

Con ingresso da Viale Kennedy, Padelness, progetto ideato per un pubblico eterogeneo: imprenditori, sportivi professionisti, appassionati, amatori e curiosi, occuperà i padiglioni 3B, 4, 5 e 6.

Nel padiglione 5 (campo centrale con spalti e campo Zeus) e nel padiglione 6 (campo PMS Impianti - Italian Padel) sarà disputato il torneo internazionale di padel FIP SILVER by Mcv, con giocatrici e giocatori in arrivo da sei paesi: Italia, Spagna, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Francia, Argentina. Montepremi 20.000 euro; conduzione e commenti del giornalista Alessandro Lupi. Venerdì 21 novembre e sabato 22 novembre, dalle 10:00 alle 20:00, legiocatrici e i giocatori, saranno impegnati sui tre campi nel main draw (venerdì); negli ottavi e nei quarti di finale (sabato). Domenica 23 novembre, alle 10:00, semifinali femminile e semifinali maschile, disputate sui campi centrale e Zeus; e a seguire le finali sul campo centrale. Sul campo PMS Impianti - Italian Padel saranno disputati anche i tornei di terza, quarta e quinta categoria femminile e maschile organizzati da Salvatore Caserta (venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00). Nel padiglione 5, sabato, saranno disputati i tornei Giornalisti USSI (11:30) e ex calciatori di serie A in collaborazione con l’azienda ZEUS sport (14:30). 

Nel padiglione 6, tornei di padel ma anche allenamenti e formazione sul campo clinic; e nell’area recovery a cura dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope e Fiteducation. Ogni clinic ha la durata di un’ora con 10 minuti di warm up, 40 minuti lezione di padel, 10 minuti di stretching e posture. Warm up, stretching e posture saranno con il master trainer Giuseppe Zinno e il suo team: Gaia Scippa, Stefania Pirozzi, Andrea De Filippis, Luca Novati, Ilaria Formale, Claudia Ferrara, Antonio Savarese. Per i 40 minuti di lezioni di padel, per i livelli principiante, medio e alto, in programma tutti e tre i giorni dalle 10:30 alle 18:30, ci saranno i professionisti di Rafa Nadal Academy, Ness, Pallap e Hispanica. Nell’area recovery, le giornate si apriranno e si concluderanno con “Alunni della Parthenope: Storie di successo” e saranno caratterizzate dagli incontri fitness e benessere alla scoperta di nuove tecniche di yoga e pilates con Salvatore Nocerino, Sayonara Motta, Sergio Sgambati, Jari Ranzato, Jairo Junior, Salvatore Rossi, Massimiliano Zinno, Stefano Esposito, Nicola Balzerano, Nicola Rossi e Giorgia Secco, Fabio Campece

Nel padiglione 4  sono state allestite l’area Les Mills, dove sono in programma bodypump, bodycombat, bodyattack, pilates, strength development,  yoga, shape e ceremony  con la presenza dei master trainer Les Mills; e  l’area Jaked, dove si terranno gli allenamenti di superjump con Jill Cooper e il suo team, aerodance e step con Gil Lopes e il team GLP, fit kombat con Sergio Gallotta e il team FK, experience con Immersive 21, cross cardio, tamboo fitness ,  functional con Nicola Rossi, Giorgia Secco e Nicola Balzerano, flowemotion con Luca Anzano, glam dance con Guillermo Vega, zumba con la special guest Angela Verrelli e il team zumba coordinato da Annarita Manfellotto,  coreography con  Lorenzo Franco, Insany-T con Duran Leon Reidal, bodyweight performance con Salvatore Rossi, b-power con Ornella Mormone.

Nel padiglione 3B (aperto solo nei giorni sabato 22 e domenica 23) sono stati allestiti lo CSEN Village a cura di CSEN Napoli, dove su un campo gara sarà disputato il Trofeo Italia Danza Aerea (domenica) e dove sono in programma le esibizioni pole dance e sul tatami si terrà uno stage di karate con l’oro olimpico Luigi Busa.  Sempre nel padiglione 3B sono stati montati un ring per competizioni e stage di pugilato della Federazione Pugilistica e dell’ASD di Carlo De Novellis. Un palco ospiterà la danza di ACSI Napoli con la direzione artistica e tecnica di Massimo De Santis e il concorso di bellezza Miss Ondina Sport for Padelness (sabato dalle 14:00 alle 20:00) 

A Padelness 2025 anche un calendario di convegni a cura di Les Mills, Palestre di successo di Alessandro Madonia, Università degli Studi di Napoli Parthenope e European University of the Seas che si terranno in una sala conferenze allestita del padiglione 6 e in alcune aree del padiglione 4, dove, novità di quest’anno, c’è una sala conferenze in silent. Venerdì dalle 10:30 alle 12:30 (padiglione 4: palco Jaked), “Il valore dell’attività fisica tra prevenzione e benessere”, organizzata dall’Osservatorio Valore Sport di The European House – Ambrosetti (TEHA), un momento di confronto unico tra due generazioni per le quali l’attività fisica e i suoi benefici su salute fisica, mentale e relazionale assumono un ruolo cruciale: parteciperanno 50 studenti di quarta e quinta superiore di licei della Città Metropolitana di Napoli e 50 pensionati rappresentanti delle associazioni UILP Campania e ADA Campania

Nella sala convegni del padiglione 6, venerdì in programma “Sport dilettantistico tra regole e opportunità: lavoro, sicurezza e fisco” a cura dell’Ordine dei Commercialisti e degli Avvocati di Napoli (dalle 10:30 alle 12:00); “Come nasce il movimento genesi di un progetto motorio: la scheda” con i master trainer Giuseppe Zinno e Marco Montanino (dalle 15:00 alle 16:00), che ritornano sabato 22 novembre, dalle 10:30 alle 12:00  con “Neuropattern e conditioning: refresh”, insieme a Giovanni De Magistris Sabato, in programma i seminari formativi “L’evoluzione dell’industria del fitness e le 5 competenze tecnico-manageriali che un direttore tecnico moderno deve possedere” a cura di Les Mills Italia con Marco Meli, national business development manager Les Mills Italia (dalle 12:00 alle 13:30);  “Trainer di successo” a cura di Cross Cardio con Jairo Junior (dalle 16:00 alle 17:00); e “Sport, networking e spettacolo: l’ecosistema dell’esperienza intorno all’evento gara” a cura di Mosaiko Enterprice (dalle 17:00 alle 18:00)Domenica, in programma il workshop teorico-pratico “Diagonal training: stimolazione degli schemi di movimento diagonali nel recupero funzionale e nella performance sportiva” a cura di Palestre di Successo (dalle 10:00 alle 17:00) “Pillole di biomeccanica lo squat, la leg extension e le loro varianti nel rt: test e pratica” con Giuseppe Zinno e Marco Montanino (dalle 11:00 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 16:30).

Nella sala convegni in silent del padiglione 4, venerdì, dalle 10:00 alle 13:30, in programma “Fitness: dal Benessere all’Impresa” a cura dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope con la partecipazione del Magnifico Rettore Antonio Garofalo. Sabato, dalle 14:00 alle 19:00riunione settimanale imprenditoriale B2B a cura di BNI Virgilian; dalle ore 14:00 alle ore 19:00, Palestre di Successo, con Alessandro Madonia, Gianna Di Pietro e Enrico Di Prisco, presenta la formazione per il reparto commerciale: “Il posizionamento delle palestre made in Italy”, “I tour secondo il metodo: consulenza e guida vs vendita spinta”, “Obiettivo 80%: come fidelizzare i clienti senza sconti e promozioni”, “Il giusto modo di comunicare delle società sportive per evitare sanzioni”Domenica dalle ore 11:00 alle 12:00 Funxtional BBody BBuilding a cura di Cross Cardio con Jairo Junior.

Padelness ha il patrocinio di Regione CampaniaComune di Napoli, CONI Campania, che, sin dalla prima edizione, ha inserito Padelness tra gli eventi ufficiali di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026Sport e Salute, Università degli Studi di Napoli ParthenopeFederazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI)USSI CampaniaSUGC Sindacato Unitario Giornalisti Campania, CIWAS Confederazione Italiana Wellness e Attività Sportive per la Salute, C.U.S. di Napoli e CIP Comitato Italiano Paralimpico; e il supporto di una rete di realtà eccellenze del Made in ItalyZEUS (sponsor gold e partner tecnico); Matrix (sponsor silver), San Benedetto (sponsor silver), Jaked (sponsor silver), Imago (sponsor silver). Partner: Les Mills, NIT, La Palestra, Mosaiko Enterprise, Napoli Running, Auto Moto Napoli Expo, Social Padel, Ecopuf,  Gamenthology, 2Watch, Gruppo Voghera, M. Cilento & F.llo dal 1780, Stone Group, Silent Emotion, Allestimenti Cusano, Ati Logistica, Deltronics, Le Arcate, Poppella Pasticceria dal 1920, Fit Porn, Even. Media partner: Radio Kiss Kiss.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori