Tutte le novità
L'iniziativa
28 Giugno 2024 - 08:24
L'architettura apre le porte agli appassionati, ai cittadini, ai turisti ed a tutti coloro che amano il bello all'interno "delle quattro mura” e non solo. Nata da un’ idea di Daniela Ricci ed Annalisa Tirrito, l’evento giunto quest'anno alla settima edizione, ha avuto grande riscontro da parte di un pubblico, sempre più attento a scoprire le abitazioni, studi, cantieri e palazzi di una città che ha tanto da dire in tema di architettura.
Tutti gratuiti gli appuntamenti che hanno caratterizzato il tour di AOH- edizione 2024, partendo da Chiaia, per poi passare al Vomero ed infine al centro storico, dove gli architetti coinvolti hanno partecipato con creazioni di architettura, di arredi dì interni, di pittura e scultura aprendo le porte delle proprie abitazioni, degli studi, dei cantieri. La manifestazione ha dato il via con un' evento presentato per la prima volta nell' edizione 24: "Napoli Vista dal Mare", un racconto di Francesca Brancaccio di una Napoli vista dallo yacht Technema 70, di proprietà di Rada Hotel. Il tour è poi proseguito sulla terraferma, andando a far visita all’ archi-artista Stefano Mango che quest’anno ha realizzato il braccialetto - simbolo della manifestazione disegnando la sirena Partenope stilizzata protagonista su un fondo bianco azzurrato di grande effetto, donato a tutti coloro che hanno partecipato. Un luogo magico, il suo studio - laboratorio a Largo Ferrandina dove l' l' architetto ha dato forma alle sue opere . Gli abbiamo chiesto: «L' architettura incontra l' arte, lei ha disegnato la panchina di Procida ricalcando la coda di una balena ed ha ottenuto un grande riscontro, cosa può narrarci della sua arte intrisa di salsedine e di mare?» «Oggi l'architetto trascorre il suo tempo davanti ad un pc, per cui lo studio è un cantiere in evoluzione ma anche un luogo di confronto con gli altri, di costruzione di oggetti partendo da materiali duttili, che si trasformano attraverso la creatività. Il mio ambiente è un tuffo nel mare, un'immersione nell' acqua che mi rappresenta come elemento naturale, ecco perché qui trova tante sirene- pesce ma anche tuffatori all' atto dell' immersione- tutti manufatti in legno o in ferro- che fermano l' attimo in cui voliamo per unirci al mare. E' un terzo stadio della mente, un attimo di sospensione, un momento di transizione in cui non si è ne pesce, ne uomo, ne uccello. Oppure tutto insieme, poi sono gli occhi di chi guarda a raccontare. Il mio obiettivo è dare emozione alla materia, il resto dipende dall' altro. Io spero di darne.»
Il viaggio di "Architettura Open house" ha lasciato lo studio- laboratorio di Stefano Mango per conoscere gli architetti Giovanni Aurino e Francesca Fasanaro che hanno aperto il cantiere «Residenza Scale Napoletane» in Via Girolamo Santacroce, una trasformazione creativa di un abitato su diversi livelli, con atmosfere mediterranee e materiali campani dal basolato alle maioliche, tra terrazzi, vetrate, volte alte, e scale. Amici, ospiti ed appassionati sono poi saliti a San Martino per far visita ad Aldo Capasso che ha presentato sia il suo studio: "La Stanza dell’arte" in via Annibale Caccavello che la sua casa/Pinocchioteca , il cui grande soggiorno è tappezzato di opere dedicate a Pinocchio. Capasso ha realizzato oltre 100 lavori di grande fantasia, assemblando, in cornici quadrate, oggettistica artigianale, libri, foto, giornali dedicati al mitico burattino di legno. Al tramonto la tappa è in via Cilea, dove Alfredo Ciollaro e Manuela Tirrito , hanno presentato un viaggio di progettazione , come un lavoro in divenire , in continua evoluzione. Tanto altro stupore ha creato la settima edizione in chi ha potuto viverla scoprendo la bravura di Mario Toraldo, di Alessandro Ciollaro e di Maria Luisa Kitsman: insomma tanto e tante sono le emozioni provate per chi chi viaggia con "Archittettura Open House ", in attesa di nuove tappe da scoprire nell' edizione 2025.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo