Tutte le novità
03 Luglio 2019 - 17:49
Una persona è morta e un'altra è rimasta ferita nel corso della violenta eruzione dello Stromboli. A confermarlo la Protezione Civile regionale siciliana. L'escursionistasi trovava a Ginostra in compagnia di un amico. Sono in corso le operazioni di recupero del corpo. Centinaia i turisti e i residenti in preda al panico oggi pomeriggio stanno cercando di abbandonare l'isola, sebbene le autorità e i soccorritori al momento hanno ribadito non vi sia necessità d'evacuazione.
L’Ingv di Catania ha registrato violente esplosioni dal cratere del vulcano Stromboli, isola dell’arcipelago delle Eolie. La caduta di lapilli ha provocato incendi nella zona dei canneti e alcuni turisti per la paura si sono lanciati in mare. Due i trabocchi di lava che scendono dalla Sciara del fuoco. Anche dall’isola di Lipari, la più grande dell’arcipelago Eoliano, testimoni oculari raccontano di una ben visibile «colonna di fumo nero dal vulcano dell’isola di Stromboli».
L'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha confermato che le reti di monitoraggio dell'Ingv hanno registrato alle ore 17,16 ora italiana (le 15:16 Utc), un'esplosione di forte intensità dalla terrazza craterica dello Stromboli. «A partire dalle ore 14:46 e 10 secondi Utc si è verificato un parossisma che ha interessato l'area centro-meridionale della terrazza craterica dove si aprono le bocche dello Stromboli, a circa 800 metri di quota sul mare» ha spiegato il vulcanologo dell'Ingv-Osservatorio Etneo, Marco Neri.
Nel corso della forte esplosione sullo Stromboli, dall'Osservatorio Etneo dell'Ingv sono stati distinti due eventi esplosivi principali rispettivamente alle 14:46:10 e alle 14:46:40 Utc. L'Ingv ha riferito che «la sequenza è stata preceduta alle 14:44 Utc da trabocchi lavici da tutte le bocche attive della terrazza craterica». «Ciò significa che si tratta di esplosioni più energetiche delle altre registrate di minore intensità» ha detto Neri. «Abbiamo osservato in campo - ha aggiunto - una colonna eruttiva che si è innalzata per almeno 2 chilometri di altezza al di sopra dell'area sommitale del vulcano Stromboli disperdendosi poi in direzione sud-ovest».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo