Cerca

Editoria, Fnsi: da Consulta monito su tutela pluralismo, Crimi rifletta

Editoria, Fnsi: da Consulta monito su tutela pluralismo, Crimi rifletta

ROMA. «La sentenza della Corte Costituzionale in materia di contributi all'editoria riveste particolare importanza. Pur non riconoscendo l'esistenza di alcun diritto soggettivo delle imprese editoriali a ricevere contributi pubblici, la Consulta ribadisce che tutelare e sostenere il pluralismo dell'informazione è “un imperativo costituzionale"». Lo afferma, in una nota, Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana. «Per questa ragione - osserva - ha ritenuto censurabile la fissazione dal parte del governo delle disponibilità finanziarie da destinare all'editoria, in assenza di criteri certi e obiettivi fissati dal legislatore. Questo passaggio della sentenza rende necessario l'intervento del Parlamento per ridefinire tali criteri e obiettivi. L'attuale sistema, rileva infatti la Corte Costituzionale, “è affetto da un'incoerenza interna, dovuta a scelte normative che prima creano aspettative e poi autorizzano a negarle". Tutto il contrario della narrazione propinata dal sottosegretario all'Editoria, Vito Crimi, e dai suoi sodali, basata su un assunto evidentemente falso, quello cioè che i governi precedenti all'attuale, avrebbero elargito le risorse con assoluta discrezionalità». «L'unica discrezionalità ravvisabile in questa vicenda - continua Lorusso - è quella del sottosegretario in carica che si è arrogato il diritto di tagliare il fondo per il pluralismo dell'informazione, ponendo le basi per la chiusura di numerose testate e la perdita di un migliaio di posti di lavoro». «È pertanto auspicabile - dice Lorusso - che il Parlamento si riappropri della materia e riscriva le regole per un settore che va rilanciato anche con il sostegno pubblico, esattamente come avviene in altri Paesi dell'Europa e del mondo. Anziché rallegrarsi per i tagli, il sottosegretario Crimi farebbe bene a riflettere sul fatto che l'Italia è al penultimo posto in Europa per i finanziamenti all'editoria e a riconsiderare l'impostazione data ai cosiddetti Stati generali, diretta a colpire il pluralismo, a cancellare il pensiero critico, a ridurre i posti di lavoro e, in ultima analisi, a impedire all'opinione pubblica di informarsi correttamente». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori