Tutte le novità
10 Agosto 2019 - 15:57
MILANO. L'Ocse ha recentemente pubblicato un working paper dedicato ai livelli e ai trend delle aspettative di vita nei 28 paesi Ue e in una selezione di paesi Ocse a elevato reddito. La tendenza all'aumento della speranza di vita sta affievolendosi dal 2011; negli Stati Uniti, a esempio, l'aspettativa di vita è addirittura diminuita negli anni recenti e nel Regno Unito, in Francia, Germania, Svezia e Olanda la crescita ha subito un brusco rallentamento. Quali le ragioni di questi trend? Il più importante fattore è rappresentato dalla maggior incidenza di malattie che caratterizzano le età più anziane. Fenomeni come le malattie respiratorie (influenza e polmoniti), infatti, hanno causato un numero maggiore di morti, in particolare in alcuni recenti inverni molto rigidi.
A questo elemento si aggiunge l'aumento di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. La crescente dipendenza da oppiacei e droghe della popolazione in età lavorativa sta inoltre provocando un elevato numero di decessi, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo