Tutte le novità
08 Febbraio 2020 - 15:09
Un "atto necessario" l'iscrizione nel registro degli indagati degli operai che hanno effettuato i lavori di manutenzione sullo scambio che ha dato causa al deragliamento del Frecciarossa 9595 a Livraga (Lodi) il 6 febbraio, causando la morte di due macchinisti. Lo precisa la procura di Lodi in una nota, emessa, si spiega, "in considerazione della molteplicità di informazioni apparse sulla stampa nazionale e in parte discordanti o non corrispondenti alla realtà".
In particolare, spiega la procura, l'iscrizione è un "atto necessario per lo svolgimento in forma garantita degli accertamenti tecnici irripetibili, per la cui esecuzione sono stati incaricati due consulenti dotati di grande esperienza sul campo degli incidenti ferroviari e che sono intervenuti anche in occasione delle indagini svolte in passato per analoghi disastri".
I consulenti, già nominati dalla procura, riceveranno il formale incarico lunedì 10 febbraio, proseguono i magistrati, in modo da poter svolgere "al più presto le attività irripetibili volte ad accertare la funzionalità dello scambio che ha dato luogo al deragliamento e di tutti i dispositivi ad esso collegati. Tali accertamenti verranno svolti con la massima celerità possibile, al fine di consentire il più celere sgombero dei vagoni coinvolti nell'incidente e il ripristino del tratto di linea interessato dal deragliamento".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo