Tutte le novità
22 Marzo 2020 - 12:49
«Giuseppe Conte perde il pelo, ma non il vizio. Dopo due settimane dal primo Dpcm - quello che prevedeva restrizioni per la Lombardia e per altre 14 province del Nord, e che aveva causato un vero e proprio esodo di decine di migliaia di cittadini verso le regioni del Sud - il presidente del Consiglio ci ricasca, con le medesime modalità e con i medesimi errori. Un messaggio al Paese tra sabato e domenica, tanta confusione, zero trasparenza, poca chiarezza. Risultato? In queste ore si stanno drammaticamente ripetendo i comportamenti di 14 giorni fa». Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, vice capogruppo vicario di Forza Italia alla Camera. «Migliaia e migliaia di italiani stanno lasciando le regioni settentrionali nelle quali saranno chiuse le fabbriche per tornare nei loro territori d'origine: Calabria, Campania, Sicilia, Puglia. Il rischio è che si possa ulteriormente allargare il contagio del Coronavirus: Palazzo Chigi non può restare inerte anche questa volta. Il governo disponga immediatamente - i presidenti di Regione non hanno il personale per farlo - l'identificazione di tutti coloro che in queste ore si stanno spostando da Nord a Sud in treno e soprattutto in automobile, anche attraverso l'utilizzo della polizia stradale e di altre forze dell'ordine presso le stazioni ferroviarie e presso i caselli autostradali. Nelle prossime ore presenterò alla Camera un'interrogazione al presidente del Consiglio affinché venga in Parlamento a spiegare queste assurde e pericolose modalità comunicative che di settimana in settimana stanno gettando sempre più il Paese nel caos», conclude Occhiuto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo