Tutte le novità
15 Marzo 2016 - 17:18
Fu consegnata dal sindaco del comune tedesco di Engelsbrand al 94enne Wilhelm Kusterer, uno dei boia della strage di Marzabotto, condannato all’ergastolo dalla Corte militare d’appello di Roma
E' stata ritirata la medaglia consegnata dal sindaco del comune tedesco di Engelsbrand - come riconoscimento "per il suo impegno sociale nella comunità" - al 94enne Wilhelm Kusterer, uno dei boia della strage di Marzabotto, condannato all’ergastolo dalla Corte militare d’appello di Roma. Ad annunciarlo, con un messaggio postato sul proprio sito e rivolto ai concittadini, è stato proprio il comune tedesco dopo le proteste scoppiate a seguito della notizia del premio. Il sindaco Rosenau inoltre, si apprende, ha espresso il suo rammarico "per le ferite" causate dalla consegna del premio, ricordando che al momento in cui è avvenuta "né a lui né agli altri membri della comunità erano note le accuse" contro Kusterer.
"Le accuse sollevate nelle ultime settimane nei confronti di un cittadino della comunità trovano conferma da parte ufficiale", si legge in una dichiarazione sul sito. "Il cittadino della comunità di Engelsbrand ha partecipato nel 1944 al momento specificato alle attività delle SS e ai crimini di guerra di cui è accusato".
"Sulla base delle immediate ricerche e grazie alla stretta collaborazione con i funzionari della giustizia dopo essere venuta a conoscenza delle accuse, la città di Engelsbrand ha potuto contribuire a fare immediatamente chiarezza", si legge ancora nel comunicato che dà poi notizia del ritiro della medaglia, che verrà riconsegnata entro la settimana. "Eventuali ulteriori passi vengono lasciati alle autorità giudiziarie".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo