Tutte le novità
10 Giugno 2020 - 16:21
NAPOLI. «Sono stati arruolati 330 pazienti e ora abbiamo i risultati» del trial clinico sull'uso di tocilizumab contro Covid-19: 1A un mese è stato ottenuto un tasso di letalità del 22,4%, quindi un risultato superiore del 10% rispetto a quanto prospettato. Quindi lo studio in un certo qual modo è positivo, anche se manca il braccio di controllo». Lo ha spiegato Paolo Ascierto, direttore dell'Unità Melanoma, Immunoterapia oncologica e Terapie innovative dell'Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, in audizione alla Commissione Affari sociali della Camera.
Ascierto ha ricostruito i passi che lo hanno condotto verso questo trial clinico: «Dopo il confronto con i colleghi cinesi, ho spiegato il razionale ai vertici del nostro ospedale e si è creata il giorno successivo, il 17 marzo 2020, una task force all'ospedale Cotugno di Napoli per iniziare il trattamento contro il distress respiratorio dei pazienti Covid-19 con il tocilizumab. I primi pazienti hanno ottenuto un risultato importante e abbiamo pensato di mettere su uno studio clinico, che è stato organizzato in pochissimi giorni. Non ci sentivamo però di introdurre un braccio di controllo per i pazienti in terapie intensiva e abbiamo generato l'ipotesi di usare tocilizumab a un dosaggio superiore anche rispetto a quello usato dai colleghi cinesi».
I risultati sono stati positivi e «con Aifa si è pensato di creare una coorte osservazionale, anche per dare il farmaco a più pazienti, con criteri meno rigidi. Su questa coorte l'analisi sono ancora in corso». Fra i pazienti trattati al Cotugno, «un ragazzo del '93 con nessuna co-morbidità, che grazie a un trattamento con tocilizumab ha avuto un miglioramento importante. Ora stiamo aspettando i risultati di due studi di fase III con braccio di controllo, l'arruolamento è concluso e a breve avremo la conferma di quello che abbiamo visto. Quanto alla tossicità - ha concluso Ascierto - tocilizumab non ha mostrato nessuna tossicità aggiuntiva rispetto all'uso nell'artrite reumatoide».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo