Tutte le novità
26 Giugno 2020 - 15:33
"Sembra che tutto sia finito ma non è così. Bisogna evitare la seconda ondata come quella della Spagnola". Sono le parole di Ranieri Guerra, vicedirettore generale - Iniziative strategiche dell'Oms, intervenuto ad Agorà. "Il virus si trasmette attraverso un contatto interpersonale che ha due dimensioni: la vicinanza fisica e la durata della vicinanza. Non ci si infetta passando vicino ad una persona positiva, ci si infetta se si interagisce con la persona positiva a distanza ravvicinata per 20-30 secondi continui, se questa persona tossisce o starnutisce. Sembra che tutto quanto sia finito, ma non è così", dice Guerra.
"Io guardo i fatti e i fatti mi dicono che il genoma virale è ancora lo stesso. I fatti mi dicono che l'andamento di un'epidemia come questa è ampiamente previsto: si sta comportando come avevamo ipotizzato. C'è una discesa che coincide con l'estate", prosegue.
"Il paragone purtroppo va fatto con la Spagnola, che ebbe lo stesso andamento del Covid. Andò giù d'estate per riprendere ferocemente a settembre-ottobre e uccise 50 milioni di persone nella seconda ondata. Questo è ciò che non vogliamo vedere. Le terapie intensive si sono svuotate come era previsto che accadesse. Ora non vogliamo che si riempiano di nuovo con la stagione invernale", dice ancora.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo