Tutte le novità
21 Luglio 2020 - 16:48
Rinviata al prossimo 15 settembre l’udienza del procedimento che vede incolpato davanti alla sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura Luca Palamara. Lo ha deciso il collegio della sezione presieduta dal laico della Lega Emanuele Basile, all’inizio dell’udienza di oggi. Il rinvio è stato deciso a seguito del legittimo impedimento chiesto dal difensore di Palamara, il magistrato di Cassazione Stefano Giaime Guizzi, e per procedere all’esame dell’istanza di ricusazione presentata per il togato Piercamillo Davigo, componente del collegio disciplinare, che è anche tra i testimoni chiamati da Palamara, e che ha rifiutato di astenersi.
Con Palamara, presente in aula davanti al Csm, anche Cosimo Ferri, magistrato in aspettativa e deputato di Italia viva, e 5 ex togati del Csm, Luigi Spina, Corrado Cartoni, Antonio Lepre, Gianluigi Morlini e Paolo Criscuoli. Tutti protagonisti, insieme con l'ex ministro Luca Lotti, dell'incontro in un albergo romano, l'hotel Champagne, il 9 maggio dello scorso anno, in cui si discusse di nomine ai vertici di alcune importanti procure italiane, innanzitutto quella di Roma. L'episodio emerso dalle intercettazioni dell'inchiesta di Perugia, che ha dato il via alla bufera che ha travolto la magistratura italiana.
Rinvio al 15 settembre anche per Ferri, ha deciso il collegio durante l’udienza di oggi, che prima aveva rinviato alla stessa data anche l’udienza per Palamara. Anche Ferri, che era presente insieme con il suo difensore, ha presentato istanza di ricusazione per componenti del collegio, che dovrà essere esaminata. Il collegio della sezione disciplinare esaminerà il 15 settembre anche la richiesta alla Camera dell’autorizzazione a utilizzare le intercettazioni a carico di Ferri.
Udienza rinviata anche per i 5 ex togati del Consiglio superiore della magistratura a processo. In aula erano presenti solo Morlini e Lepre, per gli altri c’erano i difensori. Il rinvio è stato deciso a causa dell’assenza, per impedimenti personali, del presidente titolare del collegio, il laico M5S Gigliotti. Il collegio era infatti presieduto dal supplente Basile, laico della Lega.
IL COLLEGIO - Il collegio della sezione disciplinare è stato presieduto dal laico della Lega Emanuele Basile, in sostituzione di Fulvio Gigliotti (M5S) e formato da Filippo Donati (M5S), Elisabetta Chinaglia (Area), Paola Braggion e Antonio D’Amato (Mi) e Piercamillo Davigo. Per la procura generale della Cassazione erano presenti l’aggiunto Luigi Salvato, il sostituto pg Simone Perrelli e l’avvocato generale Pietro Gaeta. L’udienza si è svolta nella sala conferenze della sede del Csm per il rispetto delle norme di distanziamento.
LE ACCUSE - Gravi le accuse mosse dal pg della Cassazione, Giovanni Salvi, a Palamara e agli altri 6 magistrati a processo: "comportamenti gravemente scorretti" e inottemperanti ai doveri di riserbo, una "strategia di discredito" messa in atto ai danni dei colleghi, "influenze occulte" e "interferenze" nell'attività del Csm sulle nomine.
DAVIGO NON SI ASTIENE - "Non ravviso alcun motivo di astensione", ha detto il togato del Csm, Piercamillo Davigo, in apertura dell’udienza disciplinare del processo a carico di Luca Palamara, la cui difesa aveva chiesto di astenersi dal far parte del collegio perché il suo nome è presente nella lista di 133 testimoni chiamati ed essere ascoltati, dunque si troverebbe nella condizione di teste e giudice nello stesso processo. La difesa di Palamara ha presentato anche una istanza di ricusazione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo