Tutte le novità
16 Aprile 2016 - 18:55
Il Papa tra i profughi: «Non siete soli». La richiesta del Pontefice: «Il mondo risponda a questa grave crisi»
LESBO. Papa Francesco torna in Vaticano dal viaggio a Lesbo con tre famiglie di rifugiati, dodici persone in tutto tra cui sei minorenni. Lo ha ufficializzato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. "ll Papa ha voluto fare un gesto di accoglienza nei confronti dei rifugiati accompagnando a Roma con il suo stesso aereo tre famiglie di rifugiati dalla Siria, 12 persone in tutto, di cui 6 minori", ha spiegato.
Tutto è avvenuto nella legalità. "Si tratta di persone - ha precisato Lombardi - che erano già presenti nei campi di accoglienza di Lesbo prima dell’accordo fra Unione Europea e Turchia", ha spiegato Lombardi."L'iniziativa del Papa è stata realizzata tramite una trattativa della Segreteria di Stato con le autorità competenti greche e italiane", ha aggiunto. Lombardi ha spiegato ancora che "tutti i membri delle tre famiglie sono musulmani. Due famiglie vengono da Damasco, una da Deir Azzor (nella zona occupata dal Daesh). Le loro case sono state bombardate. L'accoglienza e il mantenimento delle tre famiglie saranno a carico del Vaticano. L'ospitalità iniziale sarà garantita dalla comunità di Sant'Egidio".
"Cari amici, oggi ho voluto stare con voi. Vorrei dirvi che non siete soli". Parole di conforto quelle che papa Francesco pronuncia nel suo discorso nel campo profughi di Moria, nell'isola greca di Lesbo, dove sono accolti 2500 rifugiati. Con Francesco ci sono gli altri due leder religiosi, il Patriarca Bartolomeo e l'arcivescovo di Atene, Ieronimo.
"In questi mesi e settimane, avete patito molte sofferenze nella vostra ricerca di una vita migliore. Molti di voi si sono sentiti costretti a fuggire da situazioni di conflitto e di persecuzione, soprattutto per i vostri figli, per i vostri piccoli - si addolora Francesco -. Avete fatto grandi sacrifici per le vostre famiglie. Conoscete il dolore di aver lasciato dietro di voi tutto ciò che vi era caro e - quel che è forse più difficile - senza sapere che cosa il futuro avrebbe portato con sé. Anche molti altri, come voi, si trovano in campi di rifugio o in città, nell'attesa, sperando di costruire una nuova vita in questo continente".
Il Papa lancia un forte appello al mondo affinché non rimanga sordo davanti alla piaga dei migranti: "Sono venuto qui con i miei fratelli, il Patriarca Bartolomeo e l'Arcivescovo Ieronymos, semplicemente per stare con voi e per ascoltare le vostre storie. Siamo venuti per richiamare l'attenzione del mondo su questa grave crisi umanitaria e per implorarne la risoluzione. Come uomini di fede, desideriamo unire le nostre voci per parlare apertamente a nome vostro. Speriamo che il mondo si faccia attento a queste situazioni di bisogno tragico e veramente disperato, e risponda in modo degno della nostra comune umanità".
Ricorda Bergoglio che "Dio ha creato il genere umano perché formi una sola famiglia; quando qualche nostro fratello o sorella soffre, tutti noi ne siamo toccati. Tutti sappiamo per esperienza quanto è facile per alcune persone ignorare le sofferenze degli altri e persino sfruttarne la vulnerabilità. Ma sappiamo anche che queste crisi possono far emergere il meglio di noi".
Il Pontefice ricorda la generosità del popolo greco: "Lo avete visto in voi stessi e nel popolo greco, che ha generosamente risposto ai vostri bisogni pur in mezzo alle sue stesse difficoltà. Lo avete visto anche nelle molte persone, specialmente giovani provenienti da tutta l'Europa e dal mondo, che sono venute per aiutarvi. Sì, moltissimo resta ancora da fare. Ma ringraziamo Dio che nelle nostre sofferenze non ci lascia mai soli. C'è sempre qualcuno che può tendere la mano e aiutarci".
Papa Francesco lancia poi un messaggio di speranza: "Questo è il messaggio che oggi desidero lasciarvi: non perdete la speranza! Il più grande dono che possiamo offrirci a vicenda è l'amore: uno sguardo misericordioso, la premura di ascoltarci e comprenderci, una parola di incoraggiamento, una preghiera. Possiate condividere questo dono gli uni con gli altri".
Francesco, arrivato nel campo dove sono accolti 2500 profughi, ha stretto la mano a ognuno di loro. Particolarmente toccante l'incontro con i 150 minorenni ospiti nel campo. Il Papa ha ascoltato le storie di ognuno di loro ed è rimasto particolarmente colpito da una bambina che gli ha donato un disegno. Bergoglio, rivolgendosi ai suoi collaboratori, ha osservato: "Questo non si piega, conservatelo! Questo va sulla mia scrivania".
Papa Francesco ha quindi firmato la dichiarazione congiunta con il Patriarca Ecumenico Bartolomeo e con l'arcivescovo di Atene. "Da Lesbo - si legge nel testo - facciamo appello alla comunità internazionale perché risponda con coraggio, affrontando questa enorme crisi umanitaria e le cause ad essa soggiacenti, mediante iniziative diplomatiche, politiche e caritative e attraverso sforzi congiunti, sia in Medio Oriente sia in Europa".
Poi per Bergoglio e gli altri due leader religiosi pranzo in un container nel campo insieme a otto rifugiati. Francesco ha quindi incontrato la cittadinanza con la comunità cattolica al porto di Lesbo e ha ricordato che la questione dei migranti rappresenta una "sfida epocale" alla quale bisogna rispondere compatti. A Lesbo come a Lampedusa, il Papa, nel porto di Mytilene, ha lanciato in mare simbolicamente una corona di alloro per ricordare le vittime delle migrazioni. Un gesto simbolico e particolarmente toccante ripetuto anche dal Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo e dall'arcivescovo di Atene, Ieronimo.
L'aereo con a bordo il Pontefice, decollato questa mattina da Fiumicino, è atterrato all'aeroporto di Mytilene poco dopo le ore 10 (le 9 ora di Roma). "I profughi non sono numeri, sono persone: sono volti, nomi, storie, e come tali vanno trattati", ha scritto in un tweet il Papa dall'aereo.
Sul volo verso la Grecia, come riferisce Radio Vaticana, papa Francesco ha detto ai giornalisti: "E' un viaggio segnato dalla tristezza, andiamo ad incontrare la catastrofe più grande dopo la Seconda guerra mondiale. Andiamo a vedere tanta gente che soffre e non sa dove andare".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo