Cerca

Ecco le nomine: Gabrielli nuovo capo della polizia. Pansa al Dis, Parente all'Aisi

Ecco le nomine: Gabrielli nuovo capo della polizia. Pansa al Dis, Parente all'Aisi

Le decisioni del Consiglio dei ministri. Toschi nuovo comandante della Guardia di Finanza

ROMA. Il Consiglio dei ministri ha nominato Alessandro Pansa al vertice del Dis, l'organismo che coordina i due servizi segreti (Aise e Aisi), e Mario Parente al vertice dell'Aisi. Franco Gabrielli è il nuovo Capo della Polizia, Giorgio Toschi è stato nominato nuovo comandante della Guardia di Finanza. Ad annunciarlo, al termine del Cdm, è il premier Matteo Renzi in conferenza stampa a palazzo Chigi.

L'ammiraglio Valter Girardelli è il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina militare. Il nuovo consigliere militare di palazzo Chigi è il Generale Carmine Masiello. Il premier ha detto che presto cambierà anche il capo della sicurezza di palazzo Chigi. Il governo ha poi proposto l'incarico di consigliere di Stato al generale Saverio Capolupo, sostituito oggi al comando della Gdf da Toschi.

"Ho sentito nei giorni scorsi una ridda di nomi, come se dovessi mettere un amico a capo dei servizi segreti... Abbiamo deciso di fare oggi le nomine che dureranno due anni. Ci siamo dati come regola nomine biennali per una questione di correttezza'', ha spiegato Renzi. "Non ci sono cordate, si tratta di nomine totalmente istituzionali. Abbiamo fatto scelte di alto livello'', ha aggiunto.

Parlando di Marco Carrai , il premier ha detto: "Ci conosciamo da dieci anni. Ho chiesto a Carrai di darmi una mano nel settore del Big Data, spero che non abbia cambiato idea. Io no, spero che venga a lavorare con noi. Si sta parlando delle nomine di staff, spero che lui accetti di venir a lavorare con noi''. "Carrai - ha continuato - è un mio amico come tante persone che lavorano nel mio staff. Lo conosco da dieci anni. Trovo il modo in cui è stato raccontato e descritto un grande sfoggio di fantasia. Non c'è persona più distante di come è stato raccontato. Spero non si sia stancato di vedere come il suo nome è stato descritto''.

Parlando del decreto sul sistema bancario approvato dal Cdm, Renzi ha detto che punta a ''risolvere definitivamente tutti i problemi del mondo bancario". La vicenda dei 4 fallimenti bancari di novembre "è stata volutamente strumentalizzata e raccontata. La verità è che il nostro atteggiamento è stato rigoroso e serio".

Sulle norme sui rimborsi agli obbligazionisti subordinati delle banche fallite a novembre il premier ha sottolineato: "Abbiamo fatto un grande servizio per chi si trova in queste condizioni". I rimborsi valgono "per tutti quelli che hanno acquistato entro data 12 giungo 2014, restano fuori 158 persone che hanno acquistato sul mercato elettronico secondario a prezzi scontati: questi potranno ricorrere all'arbitrato", ha spiegato.

"Non c'è un centesimo - ha poi chiarito - speso dai cittadini" per questo intervento, "non c'è un truffato e nessuno che possa dire che non ci sia stata attenzione da parte del governo. Noi siamo dalla parte dei truffati".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori