Tutte le novità
14 Ottobre 2020 - 19:10
Condannati tutti gli imputati nel processo per la vicenda dell'espulsione di Alma Shalabayeva e di sua figlia avvenuta nel 2013. La sentenza dei giudici del Tribunale di Perugia e’ arrivata dopo otte ore di camera di consiglio. Alla lettura del dispositivo erano presenti in aula tutti gli imputati tra cui l’ex capo della Squadra Mobile di Roma e attuale questore di Palermo Renato Cortese e l’ex capo dell’ufficio immigrazione e ora al vertice della Polfer Maurizio Improta. I giudici hanno condannato Renato Cortese, Maurizio Improta, e i due poliziotti Francesco Stampacchia, Luca Armeni a una pena di cinque anni di reclusione e all’interdizione perpetua dei pubblici uffici. Il giudice di pace Stefania Lavore è stata condannata invece alla pena di due anni e sei mesi di reclusione. Gli altri poliziotti, Stefano Leoni e’ stato condannato a tre anni e sei mesi di reclusione mentre Vincenzo Tramma a quattro anni. Tutti gli imputati, ad eccezione del giudice di pace, sono stati condannati per sequestro di persona. Riconosciuti inoltre dai giudici anche diversi episodi di falso. Le condanne inflitte sono state superiori a quelle richieste da pubblico ministero nella requisitoria del 23 settembre.
LA DIFESA DI CORTESE - Ogni singolo capo di imputazione contestato a Cortese non sussiste, ha sempre onorato il servizio. E’ quanto hanno sottolineato i difensori dell’ex capo della Squadra Mobile di Roma e attuale questore di Palermo nel corso dell’arringa difensiva del 7 ottobre scorso nel processo per il caso Shalabayeva.
Per Cortese "che Alma Shalabayeva rimanesse in Italia, fosse trattenuta o espulsa, erano questioni che per lui si possono definire assolutamente irrilevanti. Il suo interesse - ha detto in quell’udienza l’avvocato Franco Coppi, difensore dell’ex capo della Squadra Mobile di Roma - era un altro, quello di catturare una persona che oggi da tutti viene indicato come un martire ma che, in quel momento, venne segnalato da tutti come un pericoloso delinquente, una persona che ha rapporti con terroristi, se non terrorista lui stesso, accusato di avere commesso reati patrimoniali di rilevante entità”.
Cortese e’ l’uomo “che ha catturato Giovanni Brusca, Pietro Aglieri, Salvatore Grigoli, Bernardo Provenzano - ha ricordato l’altro difensore di Cortese l’avvocato Ester Molinaro - Ogni singolo capo di imputazione contestato a Cortese non sussiste. Le condotte e i fatti che gli vengono contestate non configurano reato e comunque non li ha commessi”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo