Tutte le novità
23 Giugno 2016 - 19:12
Otto le immagini presentata dall'azienda. Una sigla indicherà la tariffa valida sia per l'Italia che per l'Estero
NAPOLI. C'è anche Napoli con piazza del Plebiscito (nella foto) tra alcune delle più famose piazze delle città italiane che dal 2 luglio prossimo figureranno su otto nuovi francobolli per la posta ordinaria diretta in Italia e all'estero. Come già avvenuto per la posta prioritaria, non recheranno in cifre il valore nominale, ma solo una sigla ad indicare la tariffa, in modo da essere utilizzabili anche in caso di cambio tariffario. Il ''valore'' e' indicato da una grande lettera ''B'' (che indica appunto il corriere ordinario), accompagnato - per la tariffa del secondo scaglione di peso - dall'indicazione 50g (50 grammi) e - per gli invii all'estero - dall'indicazione di una delle tre zone tariffarie (Europa e Mediterraneo, Asia e America; Oceania). In termini monetari si va dai 95 centesimi della posta ordinaria per l'Italia nel primo scaglione di peso (sigla B) ai 4,60 euro del secondo scaglione di peso per gli invii nella terza zona (sigla B zona 3 - 50g). Le immagini dei nuovi francobolli (tutti autoadesivi) sono state rese note oggi da Poste Italiane: le vedute delle singole piazze sono realizzate in elegante calcografia e appaiono del tutto prive di persone, il che da' loro un aspetto decisamente ''metafisico''. Piazza del Plebiscito a Napoli è raffigurata con la neoclassica Real Basilica di San Francesco di Paola e parte del colonnato. Ecco le altre piazze: piazza della Repubblica a Roma con in primo piano la Fontana delle Naiadi, opera dello scultore Mario Rutelli, e sullo sfondo, i due palazzi porticati dell'architetto Gaetano Koch; piazza del Duomo a Milano con in primo piano la facciata del Duomo e, a destra, uno scorcio del Palazzo Reale; piazza San Carlo a Torino con in primo piano la Statua equestre di Emanuele Filiberto e, sullo sfondo le Chiese gemelle di Santa Cristina e di San Carlo; piazza Ruggiero Settimo a Palermo con la facciata del Teatro Politeama Garibaldi, opera dell'ingegnere Giuseppe Damiani Almeyda, e la statua di Ruggiero Settimo, ammiraglio e patriota palermitano; piazza de Ferrari a Genova su cui spiccano la fontana in bronzo, opera dell'architetto Giuseppe Crosa di Vergagni, e la facciata del Palazzo del Credito Italiano e della Regione Liguria; piazza Maggiore a Bologna, con Palazzo d'Accursio, sede del Municipio, e il Palazzo dei Notai; piazza della Signoria a Firenze, con in primo piano Palazzo Vecchio e, a destra, la Loggia dei Lanzi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo