Tutte le novità
28 Febbraio 2021 - 09:07
Le imprese interessate dai provvedimenti hanno sede nella città di Napoli, Giugliano in Campania e Villaricca.
Il Recovery Fund, l'occasione dei clan per lucrare.
I PROVVEDIMENTI INTERDITTIVI
Il prefetto di Napoli Marco Valentini ha adottato oggi 8 provvedimenti interdittivi antimafia a carico di altrettante imprese operanti nel settore alberghiero e dei pubblici servizi.
Le indagini, durate cinque mesi, sono state condotte da Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia su almeno un centinaio di aziende interessate all'accesso ai finanziamenti europei offerti dal Recovery Fund e che, già prima dell'erogazione dei fondi, avevano presentato istanza di accesso.
700 IMPRENDITORI PRONTI AD AGGREDIRE LE RISORSE DELL'UE
Attraverso un'attenta analisi delle autocertificazioni bancarie, strumento utilizzato oggi per l'assegnazione dei fondi, si è intercettata l'intenzione di circa settecento imprenditori di aggredire le risorse messe a disposizione dall'Unione Europea e destinate in particolare alle concessioni pubbliche e ai settori economici come quello dell'edilizia, della grande distribuzione alimentare, delle riconversioni ambientali e dei settori di turismo e ristorazione.
Dal 20 gennaio 2020, il prefetto ha emesso 94 provvedimenti interdittivi antimafia a carico di altrettante imprese, di cui 77 nel 2020 e 17 nel 2021.
I settori nei quali operano le ditte colpite sono lavori pubblici, pulizie e sanificazioni ospedaliere, commercio di generi alimentari, commercio di carni, strutture di ricettività alberghiera, trasporto e rimozione rifiuti, servizi funebri, bar, ristoranti e pubblici esercizi.
LE ZONE INTERESSATE
Le attività istruttorie, che interessano soprattutto i territori di Marano, Giugliano, Sant'Antimo e Villaricca, sono condotte con la collaborazione del gruppo ispettivo antimafia, operativo in prefettura e composto dai rappresentanti delle Forze di polizia e della Direzione Investigativa Antimafia.
La prefettura ha proposto il finanziamento di una piattaforma informatica per ampliare l'incrocio delle informazioni delle varie banche dati e consentire un flusso costante delle notizie.
Al momento, il progetto, valutato positivamente dall'autorità di gestione Pon sicurezza, è in fase di perfezionamento.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo