Cerca

Bonus disoccupati e lavoratori, durerà per tutto l’anno

Bonus disoccupati e lavoratori, durerà per tutto l’anno

Confermato il cosiddetto bonus disoccupati e lavoratori  da 100 euro dalla legge Bilancio 2021. I beneficiari riceveranno fino a 1200 euro all’anno. Sarà destinato ai lavoratori dipendenti e a coloro che percepiscono l’indennità di disoccupazione.  

Sarà l'Inps a erogarlo in maniera automatica senza dover fare alcuna domanda. Il bonus da 100 euro non influisce sulla formazione del reddito. 

LE FASCE DI REDDITO

Introdotte due differenti misure per abbattere il cuneo fiscale sui lavoratori dipendenti. Il trattamento integrativo che riguarda i redditi entro i 28mila euro ed è pari a 200 euro annui.

Nuova detrazione per i redditi compresi tra 28mila e 40mila, il cui importo è differente a seconda della fascia di reddito all’interno della quale si rientra.

I redditi fino a 28mila euro percepiscono 100 euro al mese di trattamento integrativo; quelli da 28mila a 35mila ricevono 80 euro, dai 35mila ai 40mila il bonus decresce da 80 euro a 0.

CHI LO POTRA' OTTENERE

Possono accedere al trattamento i lavoratori con reddito dipendente; i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente; i compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperative; le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai lavoratori dipendenti; le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio, premio o sussidio per fini di studio o addestramento professionale; redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; le remunerazioni dei sacerdoti. I compensi per lavori socialmente utili.

Oltre a essere lavoratore dipendente, per beneficiare del bonus fiscale è necessario anche avere un’imposta lorda determinata sui redditi che sia di ammontare superiore alle detrazioni di lavoro spettanti.

A partire da marzo chi riceve la cosiddetta disoccupazione vedrà l’importo mensile aumentato di 100 euro per la durata dell’indennità.

CHI VERRA' ESCLUSO 

Saranno escluse dal contributo chi percepisce i redditi da pensione. I titolari di redditi professionali e di redditi prodotti da titolari di partita Iva in forma autonoma o di impresa.

Dal 23 febbraio 2021, l’Inps corrisponde il bonus anche a chi percepisce indennità di maternità per congedo obbligatorio e congedo obbligatorio del padre. 

Esclusi dal bonus fiscale anche chi riceve il Tfr, il reddito di cittadinanza o il pagamento anticipato dell’indennità Naspi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori