Tutte le novità
05 Marzo 2021 - 08:25
Bruxelles dà il via libera ma Draghi chiede anche che siano previsti controlli più severi per le esportazioni dei vaccini. L'Ue ha vaccinato solo l'8% della sua popolazione.
L'Italia blocca l'invio di 250mila dosi di vaccino AstraZeneca che erano destinate all'Australia notificando la decisione a Bruxelles la settimana scorsa. Durante il Consiglio Ue il presidente del consiglio Draghi ha anche insistito perché ci fossero controlli più rigidi per quanto riguarda le esportazioni dei vaccini.
Secondo alcuni questa decisioni potrebbe far scaturire ritorsioni ma la Commissione Ue non ha fatto una piega. Questo è il primo utilizzo di un sistema di controllo delle esportazioni istituito dal blocco per assicurarsi che le grandi aziende farmaceutiche rispettassero i loro contratti.
Il primo ministro australiano Scott Morrison venerdì ha detto ai giornalisti di aver previsto che potrebbero sorgere problemi di veto nelle spedizioni dall'Europa, aggiungendo che il programma di inoculazione dell'Australia sarebbe continuato come previsto. "In Italia le persone muoiono al ritmo di 300 al giorno. E quindi posso certamente capire l'alto livello di ansia che esiste in Italia e in molti Paesi in tutta Europa", ha detto Morrison.
Le obiezioni dell'Italia sono incentrate sia sulla carenza generale di forniture nell'UE sia sui ritardi nella fornitura di vaccini da AstraZeneca all'UE e all'Italia.
Di fronte alla carenza di dosi durante le prime fasi della campagna di vaccini iniziata alla fine di dicembre, l'UE ha emesso un sistema di controllo delle esportazioni per i vaccini COVID-19 alla fine di gennaio, costringendo le aziende a rispettare i loro obblighi contrattuali nei confronti del blocco prima che le esportazioni commerciali possano essere approvato.
L'UE ha vaccinato solo l'8% della sua popolazione rispetto a oltre il 30%, ad esempio, nel Regno Unito. Con i suoi 450 milioni di persone, l'UE ha firmato accordi per sei diversi vaccini. In totale, ha ordinato fino a 400 milioni di dosi del vaccino AstraZeneca e siglato accordi con altre aziende per oltre 2 miliardi di colpi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo