Tutte le novità
06 Marzo 2021 - 17:50
Anticorpi monoclonali sempre più protagonisti della lotta al Covid-19. E’ di queste ultime ore infatti una importante novità: l’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco, ha dato un parere favorevole ad un anticorpo monoclonale anti-Covid di Eli Lilly & Company, che si chiama bamlanivimab, da solo e in combinazione con etesevimab. L’azienda riferisce infatti che Il comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha emesso un parere scientifico positivo per bamlanivimab da solo e bamlanivimab somministrato insieme a etesevimab. Il parere suggerisce che bamlanivimab da solo e bamlanivimab somministrato insieme a etesevimab possono essere utilizzati per il trattamento del Covid-19 in pazienti di età pari o superiore a 12 anni che non richiedono ossigeno supplementare e che sono ad alto rischio di progredire verso forme gravi di Covid-19. I dati dei risultati della fase 2 e 3 dello studio denominato Blaze-1 di Lilly hanno dimostrato che bamlanivimab da solo riduce la carica virale, i sintomi e anche i ricoveri per Covid-19 di circa il 70%, e che bamlanivimab ed etesevimab insieme hanno ridotto il rischio di ricoveri per Covid-19 e morte del 70% nei pazienti non ospedalizzati ad alto rischio con Covid-19 da lieve a moderato. La notizia segna un enorme passo avanti nella lotta mondiale al Covid-19. Il Presidente CEO di Lilly, David A. Ricks, ha ribadito il continuo impegno dell’Azienda nella lotta al virus: «Lilly è orgogliosa che centinaia di migliaia di pazienti in tutto il mondo abbiano già ricevuto un trattamento con la nostra terapia con anticorpi e continueremo a mantenere il nostro impegno - prosegue Ricks - per aiutare i pazienti ad alto rischio che potrebbero trarne beneficio mentre il mondo lavora per combattere questa pandemia».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo