Tutte le novità
24 Ottobre 2016 - 17:49
Napoli e la Campania le aree più colpite dal fenomeno
Nel 2015, l'Italia è tra le prime cinque nazioni nella Ue a 28 Paesi oltre a Norvegia e Svizzera, per volume di sigarette contraffatte e contrabbandate, con 4,6 miliardi di "bionde" illecite che rappresentano il 5,8% del consumo totale. I dati sono stati ribaditi nel corso del convegno "Il contrabbando di sigarette: un fenomeno globale e fonte di finanziamento della criminalità organizzata", organizzato a Napoli da Philip Morris Italia. Nonostante il fenomeno del commercio illecito di sigarette in Italia si confermi stabile rispetto all'anno precedente, la situazione rimane particolarmente allarmante. Se, infatti, il volume totale di sigarette contraffatte o contrabbandate consumato in Italia fosse stato acquistato legalmente all'interno del Paese, sarebbero stati raccolti ulteriori introiti fiscali pari a circa 822 milioni di euro. Napoli e la Campania, anche nel 2015, si confermano le zone più colpite dal fenomeno in Italia, con una percentuale di prodotti illeciti pari al 37%, ma l'allarme riguarda tutta Europa dal momento che, lo scorso anno, nel Vecchio continente sono state fumate 53 miliardi di sigarette illegali, raggiungendo il 9,8% del mercato totale e sottraendo al fisco dei diversi Paesi un totale di 11,3 milioni di euro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo