Cerca

Bonus da 3000 euro: Draghi sorprende tutti, ecco a chi spetta

Bonus da 3000 euro: Draghi sorprende tutti, ecco a chi spetta

DECRETO SOSTEGNO

I fondi messi a disposizione per finanziare il Decreto Sostegno - si tratta di 32 miliardi di euro - sono quelli autorizzati dal Parlamento. La copertura finanziaria è l'argomento che ha fatto ritardare maggiormente l'uscita del nuovo decreto, perché servirebbero altri fondi per dare una mano alle famiglie in difficoltà per colpa della pandemia.

Il premier Mario Draghi ha già annunciato che il governo lo dovrebbe richiedere in occasione del Def, che verrà presentato ad aprile. 

BONUS 3000, A CHI SPETTA

Una domanda che sta circolando all'interno del Ministero dell'Economia è legata al costo di nuovi eventuali bonus e dei ristori per le aziende che abbiano un fatturato fino a 10 milioni di euro.

Nelle prime stesure del decreto si prevedeva di dare un aiuto a quelle aziende che avessero un fatturato fino a 5 milioni di euro, ma l'obiettivo è di allargare al massimo la platea di chi può usufruirne, anche se bisogna fare sempre i conti con le coperture finanziarie. Le risorse per i contributi a fondo perduto ed i bonus rivolti alle aziende sono pari a 10,5 miliardi di euro.

Con il nuovo decreto non ci saranno i codici Ateco così da includere anche i professionisti che fino ad oggi ne erano rimasti fuori.

La base sulla quale calcolare il bonus rivolto alle imprese ed ai titolari di partita Iva è la perdita media mensile registrata nel 2020 rispetto al 2019. Una volta calcolato questo importo è necessario moltiplicarlo per due e si applica una percentuale - che varia dal 30% al 15%, in base al fatturato - che porta a conoscere l'ammontare corretto del contributo a fondo perduto.

CARTELLE ESATTORIALI CANCELLATE

 Il nuovo Decreto Sostegno dovrebbe risolvere anche le questioni legate alle vecchie cartelle esattoriali. Dovrebbero essere cancellate tutte le cartelle esattoriali del periodo compreso tra il 2000 ed il 2015, purché non superino un determinato importo (il cui importo è ancora un'incognita). Una delle ipotesi circolata prevederebbe la cancellazione delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro. In questo modo verrebbero eliminate la bellezza di 61,5 milioni di cartelle esattoriali su un totale di 137 milioni. 

BONUS PER CHI HA FIGLI

Il pacchetto prevede inoltre diversi bonus per i lavoratori che hanno figli. Sono stati stanziati 290 milioni di euro destinati ai congedi parentali che partiranno dallo scorso 1° gennaio 2021.

I genitori avranno diritto ad una retribuzione pari al 50% se hanno figli sotto i 14 anni, mentre se i ragazzi hanno un'età compresa tra i 14 ed i 16 anni è possibile ottenere il congedo senza retribuzione. Nel caso ci siano minori con meno di 16 anni è stato pensato lil diritto allo smart working.

Interventi previsti anche per i lavoratori autonomi, per gli operatori sanitari e per le forze dell'ordine. E' stato introdotto anche un bonus baby sitter dell'importo di 100 euro a settimana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori