Tutte le novità
16 Marzo 2021 - 18:00
Nel Decreto Sostegno dovrebbe esserci anche un nuovo bonus da 4.200 euro. Quelli che beneficeranno di questo nuovo sostegno saranno i liberi professionisti e le aziende che riceveranno diversi aiuti. Non tutti potranno ricevere i 4.200 euro, questa cifra è infatti l'importo medio complessivo messo a disposizione per i titolari di partita iva. Qualcuno potrebbe avere una somma più bassa, qualcun altro una più alta.
REQUISITI
Per poter accedere a questo bonus occorrà aver registrato una perdita di fatturato a causa dei lockdown che sono stati introdotti per arginare l'emergenza sanitaria. Per poter richiedere i 4.200 euro il calo da dimostrare è del 33% nel 2002 rispetto al 2019. L'importo erogato sarà calcolato con la media mensile della perdita del fatturato e sarà dato una tantum.
BENEFICIARI
Almeno 2,8 milioni i beneficiari di questo nuovo bonus inserito all'interno del Decreto Sostegno. Questo bonus sarà diverso da quelli del precedente governo Conte che vennero elargiti in un panorama differente da quello attuale.
NIENTE PIU' CODICI ATECO
Tutti i liberi professionisti e le aziende potranno fare domanda a prescindere dalla loro categoria di appartenenza.
Se si prendono in esame le perdite medie che hanno subito molte aziende a causa del Coronavirus e presi atto dei criteri che sarebbero previsti con il Decreto Sostegni, sono 2,8 milioni i soggetti che potranno accedere a tale bonus a fondo perduto.
CHI PAGHERA'
A pagare i nuovi bonus sarà l'Agenzia delle Entrate che si avvarrà dell'ausilio della piattaforma Sogei, già utilizzata in precedenza per tutti i saldi. I tempi per i pagamenti dovrebbero essere più snelli perché la piattaforma è già funzionante.
Sarà comunque necessario ripresentare la domanda per poter accedere al nuovo bonus. Il Governo avrebbe intenzione di effettuare i pagamenti entro la fine di aprile.
BONUS DA 3.000 EURO - BONUS FIGLI
Una domanda che sta circolando all'interno del Ministero dell'Economia è legata al costo di nuovi eventuali bonus e dei ristori per le aziende che abbiano un fatturato fino a 10 milioni di euro.
Nelle prime stesure del decreto si prevedeva di dare un aiuto a quelle aziende che avessero un fatturato fino a 5 milioni di euro, ma l'obiettivo è di allargare al massimo la platea di chi può usufruirne, anche se bisogna fare sempre i conti con le coperture finanziarie. Le risorse per i contributi a fondo perduto ed i bonus rivolti alle aziende sono pari a 10,5 miliardi di euro.
Con il nuovo decreto non ci saranno i codici Ateco così da includere anche i professionisti che fino ad oggi ne erano rimasti fuori.
La base sulla quale calcolare il bonus rivolto alle imprese ed ai titolari di partita Iva è la perdita media mensile registrata nel 2020 rispetto al 2019. Una volta calcolato questo importo è necessario moltiplicarlo per due e si applica una percentuale - che varia dal 30% al 15%, in base al fatturato - che porta a conoscere l'ammontare corretto del contributo a fondo perduto.
CARTELLE ESATTORIALI CANCELLATE
Il nuovo Decreto Sostegno dovrebbe risolvere anche le questioni legate alle vecchie cartelle esattoriali. Dovrebbero essere cancellate tutte le cartelle esattoriali del periodo compreso tra il 2000 ed il 2015, purché non superino un determinato importo (il cui importo è ancora un'incognita). Una delle ipotesi circolata prevederebbe la cancellazione delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro. In questo modo verrebbero eliminate la bellezza di 61,5 milioni di cartelle esattoriali su un totale di 137 milioni.
BONUS PER CHI HA FIGLI
Il pacchetto prevede inoltre diversi bonus per i lavoratori che hanno figli. Sono stati stanziati 290 milioni di euro destinati ai congedi parentali che partiranno dallo scorso 1° gennaio 2021.
I genitori avranno diritto ad una retribuzione pari al 50% se hanno figli sotto i 14 anni, mentre se i ragazzi hanno un'età compresa tra i 14 ed i 16 anni è possibile ottenere il congedo senza retribuzione. Nel caso ci siano minori con meno di 16 anni è stato pensato lil diritto allo smart working.
Interventi previsti anche per i lavoratori autonomi, per gli operatori sanitari e per le forze dell'ordine. E' stato introdotto anche un bonus baby sitter dell'importo di 100 euro a settimana.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo