Tutte le novità
22 Marzo 2021 - 12:28
Buone notizie per gli italiani. Il Reddito di Emergenza sarà riconosciuto per le mensilità di marzo, aprile e maggio 2021.
Chi potrà beneficiare del provvedimento?
I beneficiari saranno i nuclei familiari in condizioni di necessità economica causata dall’emergenza covid. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2021 tramite il modello predisposto dall’Inps o attraverso i Caf. Il Rem non è compatibile con il Reddito di Cittadinanza.
I REQUISITI PER IL REDDITO DI EMERGENZA
Il REM è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti. Residenza in Italia al momento della domanda, verificata con riferimento al solo componente richiedente il benefici. Un valore del reddito familiare, nel mese di aprile 2020 e maggio 2020 inferiore a una soglia pari all’ammontare del beneficio.
Il Reddito di Emergenza previsto dal Decreto Sostegno sarà concesso anche a coloro cui la Naspi sia scaduta tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021. Indipendentemente dai requisiti e per il solo importo relativo a un componente del nucleo familiare.
Il reggiseno push-up comodo che aiuta a migliorare la postura e allevia i dolori alla schiena.Ad
Il reggiseno push-up comodo che aiuta a migliorare la postura e allevia i dolori alla schiena.
AirBra Pro
Un valore del patrimonio mobiliare familiare (con riferimento all’anno 2019) inferiore a 10.000 euro. La soglia è accresciuta di 5.000 euro. Per ogni componente successivo al primo (fino a un massimo di 20.000 euro). In presenza di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza come definite ai fini ISEE. Un valore ISEE, attestato dalla DSU valida al momento di presentazione della domanda, inferiore a 15.000 euro.
L'IMPORTO
L’importo del Reddito di Emergenza non può comunque essere superiore a 800 euro mensili, elevabili a 840 euro solo in presenza di disabili gravi o non autosufficienti e nei casi sotto descritti. L’importo mensile del REM è determinato moltiplicando il valore della scala di equivalenza per 400 euro.
Il valore della scala di equivalenza, pari a 1 per il primo componente del nucleo familiare, è incrementato di: 0,4 per ogni
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo