Tutte le novità
23 Marzo 2021 - 18:26
Esistono delle misure, delle forme di sostegno che si possono richiedere anche senza certificato ISEE.
IL PREMIO ALLA NASCITA
Un bonus relativamente recente è il cosiddetto "Premio alla nascita" pensato per le mamme che stanno per avere o hanno appena avuto un bambino. O anche che lo hanno adottato.
Si tratta di un bonus erogato dall’INPS in un’unica soluzione a tutte le neomamme ed è svincolato da eventuali paletti reddituali. Non serve presentare alcuna dichiarazione ISEE per averne diritto.
È anche conosciuto come “Bonus mamma domani 2021”.
L’erogazione prevede un sussidio in unica soluzione di 800 euro, accreditata dall’INPS tramite bonifico sul c/c o conto postale del richiedente.
QUANDO ARRIVANO I PAGAMENTI
Questo bonus può essere chiesto dopo il 7° mese di gravidanza o alla nascita del bebè.
Oppure può essere chiesto in sede di adozione del minore (nazionale e non) oppure in sede di affidamento preadottivo.
Gli 800 euro del bonus vengono accreditati dopo la presentazione corretta dell’istanza.
Nello specifico, dopo circa 30-45 giorni se la domanda viene inoltrata dopo la nascita del bebè.
Entro i due mesi, se invece la si presenta prima del parto, e infine tra i 2 e i 3 mesi in tutti gli altri casi.
IL BONUS ASILO NIDO
Anche il bonus asilo nido 2021 è pensato per andare incontro alle esigenze dei neogenitori di figli concepiti, adottati o affidati.
In questo caso il limite d’età del piccolo è stabilita nei 3 anni, compiuti nel periodo tra gennaio ed agosto del 2021. Quindi per questo il bonus non si può avanzare domanda per piccoli di età maggiore ai 3 anni.
Con tale bonus l’INPS cerca di dare un sostegno per le spese sopportate da mamma e papà nella retta dell’asilo del loro piccolo.
Ancora, anche questo bonus lo possono chiedere tutte le mamme anche non italiane, ma con regolare permesso di soggiorno.
COME SI INOLTRA LA DOMANDA
In sede di inoltro della domanda andranno allegate le informazioni che riguardano l’asilo nido.
Gli importi: l’erogazione rateale in questo caso ammonta a 1.500 euro all’anno senza la presentazione dell’ISEE (136,37 euro al mese).
Tuttavia, la legge 160/2019 ne ha incrementato il contributo in base all’ISEE. Pertanto, se il richiedente allega alla domanda anche la dichiarazione può avvenire che la soglia salga. Nel dettaglio, l’importo dell’erogazione sale fino a 3mila euro in caso di ISEE minorenni (e in corso di validità) fino a 25.000 euro. Mentre arriva a un massimo di 2.500 euro annui se l’ISEE minorenni è tra 25.001 euro e fino i 40mila.
ASSEGNO UNICO FIGLI 2021
L'assegno unico familiare arriverà a luglio per i nuclei familiari con figli. Lo ha ribadito Elena Bonetti, ministra per le Pari opportunità e la Famiglia.
"Non siamo più nella situazione del primo lockdown. Ma è evidente che se la situazione d’emergenza si prolungherà, nei prossimi provvedimenti ci sarà il mio personale impegno per allargare gli strumenti del ‘bonus baby sitter’ e ‘congedi’", ha detto a Sky Tg24. " Per le famiglie con figli – ha spiegato il ministro - la prospettiva è sapere che da luglio partirà l’assegno unico universale, sul quale ritengo io da oggi possiamo investire anche di più di quello che avevamo preventivato", ha aggiunto.
A CHI SPETTA
L'assegno spetta a tutte le famiglie che hanno un figlio fino a 21 anni a carico.
Avrà un valore massimo di 250 euro: nella cifra confluiscono una parte fissa e una variabile, legata al reddito complessivo della famiglia.
Il beneficio verrà attribuito a lavoratori dipendenti, autonomi o incapienti. Possono fare richiesta tutte le mamme dal settimo mese di gravidanza.
Dai 18 anni di età, inoltre, una somma ridotta rispetto all'assegno potrebbe essere accreditata direttamente al figlio se:
- è iscritto all’università;
- è un tirocinante;
- è iscritto a un corso professionale;
- svolge il servizio civile;
- svolge un lavoro a basso reddito.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo