Tutte le novità
24 Marzo 2021 - 17:08
LA TRAGICA STORIA
Dopo 60 anni di matrimonio lui muore per Covid e lei si lascia morire. Una vita intera senza mai essere distanti, la moglie non ce l'ha fatta a sopportare una vita senza il marito. Ha smesso di mangiare e si è lasciata morire.
È la tragica storia di una coppia di anziani coniugi abruzzesi originari di Roseto degli Abruzzi, scomparsi a distanza di pochi giorni l’uno dall’altra dopo oltre 60 anni di matrimonio.
L'ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO INSIEME
Neanche un anno fa i due avevano festeggiato l'anniversario di matrimonio, il virus poi ha spezzato il loro legame.
Lui è Dino Di Stefano di 86 anni ed è morto per il Coronavirus mentre era ricoverato all'ospedale di Giulianova. La moglie è Antina di Battista, 90 anni, ha smesso di mangiare e di bere finchè non è morta anche lei.
“Nemmeno medici e infermieri sono riusciti a convincerla. Ha portato avanti la sua decisione con determinazione fino la morte” ha dichiarato il nipote. Nonostante l’età, era lei che infatti si era sempre presa dì cura di lui perché a causa di un problema l’uomo era diventato non vedente e la moglie lo guidava per tutta la giornata.
Dino ammalato di Covid si è aggravato molto velocemente fino a richiedere il ricovero d’urgenza all’inizio di marzo. Da allora lei non lo ha più visto. Quattro giorni dopo è morto.
HA CAPITO DA SOLA CHE LUI ERA MORTO
I familiari non avevano detto nulla alla moglie della morte del marito ma lei lo ha capito lo stesso e ha iniziato a rifiutarsi di mangiare e bere. Anche lei aveva il Covid ma era asintomatica. Dopo una decina di giorni il suo fisico non ha retto più allo sciopero della fame e della sete e purtroppo è deceduta anche lei.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo