Cerca

Sanità Campania, commissione regionale: «Ripristinare indennità 118»

Sanità Campania, commissione regionale: «Ripristinare indennità 118»

ASSENZA REGIONE CAMPANIA

La Commissione Sanità del Consiglio regionale della Campania si è riunita oggi per affrontare la questione della sottrazione dell'indennità accessoria ai medici del 118, ai quali è stata chiesta la restituzione di cifre anche pari a 100mila euro, ma le opposizioni insorgono "per l'assenza degli interlocutori della Regione Campania all'audizione".

La riunione è stata svolta da remoto e sono stati auditi i dirigenti sindacali della categoria. "La problematica per la quale le Asl hanno sottratto l'indennità accessoria ai medici del 118 ed hanno richiesto la restituzione di cifre molto elevate a coloro che, da quando è nato il 118 e particolarmente nella pandemia, hanno dato tutto se stessi per la salute dei cittadini - dichiara il presidente della commissione Vincenzo Alaia - provoca un grave danno a questi medici e mette a serio rischio il sistema dell'emergenza sanitaria campana esponendola ad un vero e proprio disastro. Per questo la Commissione sanità si schiera al fianco dei medici del 118 per fermare le azioni di restituzione, ripristinare le indennità e rilanciare l'attuale servizio del 118. Nei prossimi giorni chiederò un incontro con il presidente De Luca per conoscere quanto si sta attuando per risolvere questo problema e, qualora sarà necessario, porteremo in Commissione una proposta di legge regionale".

LA DICHIARAZIONE DI VALERIA CIARAMBINO

Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, nonché membro della Commissione Sanità, ha stigmatizzato "con forza l'assenza degli interlocutori della Regione Campania a questa audizione, che ho richiesto da oltre un mese e mezzo. Sono 5 anni che mi batto per la difesa del 118 e dei medici e di tutti gli operatori che vi lavorano in condizioni molto problematiche e rischiose. La vicenda che affrontiamo oggi, che è drammatica e scandalosa, si innesta in una problematica più ampia che investe il futuro e la visione del 118".

PRENDERE UNA POSIZIONE

Ciarambino ha proposto "che il Consiglio regionale approvi una risoluzione, di cui ho già depositato una proposta, per prendere posizione per bloccare le azioni di recupero in virtù della legittimità in quanto erogato e per il ripristino dell'indennità, e di interloquire con chiarezza con la Corte dei Conti per spiegare la questione di una indennità che è stata riconosciuta in ragione di un lavoro particolarmente usurante. Inoltre, bisogna affrontare con una legge regionale il tema della complessiva ristrutturazione del 118 e l'eventuale passaggio dalle convenzioni alla internalizzazione del 118, per porre fine alla babele contrattuale e per rilanciare l'attuale servizio di emergenza sanitaria".

ZINZI, CAPOGRUPPO LEGA

Secondo Gianpiero Zinzi, capogruppo della Lega, "bisogna aprire un'interlocuzione con la Corte dei Conti per fermare le azioni di recupero e ripristinare le indennità, ma è necessario riconvocare la Commissione con la presenza della Giunta per approvare una risoluzione su questo specifico tema e per iniziare un percorso legislativo per il 118". Zinzi aggiunge, assieme agli altri due consiglieri della Lega Severino Nappi e Attilio Pierro: "Dall'appuntamento di oggi ci saremmo aspettati una soluzione da condividere tra i consiglieri e i rappresentanti dei medici presenti, invece l'incontro si è concluso con un nulla di fatto mentre il tempo passa e questi professionisti a giorni potrebbero vedere sulla loro busta paga i primi effetti dei tagli e delle trattenute per il recupero pregresso delle somme percepite. La partecipazione della Giunta e del presidente De Luca avrebbe consentito non solo di conoscere le reali intenzioni del governo regionale, ma anche di approvare una risoluzione che avrebbe costituito un importante atto di indirizzo. Così non è stato e questa assenza oggi è davvero grave. Siamo pronti a fare la nostra parte per andare incontro alle richieste sollevate dalle sigle sindacali e professionali della categoria. La Lega è dalla parte dei medici e degli operatori del 118". 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori