Tutte le novità
26 Marzo 2021 - 10:41
7 REGIONI INDIETRO NELLA CAMPAGNA VACCINALE
Sono 7 le regioni/province autonome che si trovano "sotto la media nazionale della capacità di somministrazione giornaliera di dosi vaccinali nell'ultima settimana, ma non sono le uniche che devono migliorare la propria performance.
IL GAP GIORNALIERO
Considerando il valore di 500.000, pari al 100% delle somministrazioni indicate come obiettivo dal Piano vaccinale anti-Covid, il gap giornaliero medio dell'ultima settimana è pari al 69% (343.499 somministrazioni), considerando la capacità media di somministrazioni giornaliere di 156.501 dosi, di cui 87.861 sono prime dosi e 68.820 seconde".
IL REPORT SUL COVID
Il dato emerge dal 45.esimo Instant Report Covid-19 , iniziativa dell'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems) dell'Università Cattolica. Ad oggi è stato vaccinato il 52,86% dell'obiettivo di 5,1 milioni da raggiungere al 31 marzo 2021, pari a 2.706.381 di persone immunizzate in Italia. A fine mese, dunque, si raggiungerà solo il 53% del traguardo Ue.
LE REGIONI PIU' "VIRTUOSE"
Negli ultimi sette giorni, la regione Emilia-Romagna ha attivato un numero notevole di punti di somministrazione (32) seguita dalla Puglia (24), dalla Calabria (15) e dal Veneto (13). Al contrario, in Umbria, Lombardia, Molise e Valle D'Aosta non risultano nuovi punti di somministrazione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo