Cerca

Passaporto anti Covid: cos'è e come funziona

Passaporto anti Covid: cos'è e come funziona

Tornare a viaggiare in Europa non sarà più un miraggio. Infatti con il passaporto vaccinale sarà possibile ritornare ad una graduale normalità. 

COS'E' IL PASSAPORTO VACCINALE

Il passaporto vaccinale europeo, ufficialmente chiamato Green Pass o Certificato verde digitale, sarà un documento sanitario comune a tutti gli Stati membri che servirà a dimostrare che una persona è stata vaccinata contro il Covid-19, ha fatto il tampone con esito negativo o ha contratto il virus ed è guarita.

L'UE HA DATO VIA LIBERA

L’Ue ha dato il via libera alla novità ed i certificati potrebbero essere pronti per quest’estate, quando il 70% della popolazione adulta avrà ricevuto il vaccino (secondo i piani Ue).

COME FUNZIONA

Come annunciato dalla Commissione Ue, il pass sarà disponibile gratuitamente in formato digitale o cartaceo, sarà visualizzato in due lingue - quella ufficiale dello Stato che lo rilascia e l’inglese - e avrà un QR Code per garantirne la sicurezza e autenticità.

IL QR CODE

Il QR Code conterrà informazioni fondamentali come data di nascita, data di rilascio, certificati sanitari pertinenti e identificatore univoco. Nel dettaglio, saranno inclusi 3 tipi certificati:

- certificato di vaccinazione, con indicazione della marca del vaccino utilizzato, data e luogo della somministrazione e numero di dosi ricevute;

- certificato di test negativo (antigenico o PCR). Per il momento saranno esclusi i tamponi fai da te;

- certificato medico di attestata guarigione dal Covid-19 negli ultimi 180 giorni.

I VACCINI APPROVATI

I Green Pass si baseranno sui vaccini approvati dall’Ema anche se la Commissione Ue ha chiarito che i singoli Stati membri potranno decidere se accettare o meno i vaccini che non hanno ancora ricevuto l’ok dall’Ema. 

Il passaporto vaccinale europeo non nasce come documento obbligatorio per permettere ai cittadini di partire o entrare in un altro Paese, ma servirà per facilitare gli spostamenti internazionali per lavoro e per turismo.

ENTRATA IN VIGORE

Il pass verrà rilasciato ai cittadini Ue e ai loro familiari e sarà valido in tutti i Paesi dell’Unione europea, più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

L’obiettivo è di renderlo pronto per l’estate, per ripristinare al più presto i viaggi in tempo per le vacanze.

UNA MISURA TEMPORANEA

La Commissione ha sottolineato che il Green Pass sarà una misura temporanea, che verrà sospesa una volta che l’OMS dichiarerà la fine dell’emergenza sanitaria internazionale.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori