Cerca

Estate 2021 e Covid: si ritornerà a viaggiare e ad andare in spiaggia

Estate 2021 e Covid: si ritornerà a viaggiare e ad andare in spiaggia

ALLENTARE LA MORSA SUI VACCINATI E' RAGIONEVOLE

"Negli Usa si consente loro di stare insieme al chiuso senza mascherina. Allentare la morsa sui vaccinati è rischio ragionevole"

LE PREVISIONI DI BURIONI

"I vaccinati" contro il Covid "sono protetti e quasi certamente poco contagiosi. La loro estate 2021 sarà molto diversa da quella dei non vaccinati: potranno certamente viaggiare e godersi la vacanza con maggiore tranquillità".

E' la previsione di Roberto Burioni, che in un post su Twitter aggiunge: "Per evitare questa ingiustizia c'è un solo modo: vaccinare tutti". In un altro tweet, il virologo si sofferma sull'efficacia dei vaccini e sulla possibilità di allentare determinate misure quando la campagna vaccinale sarà arrivata a buon punto: "I dati da Israele indicano la riduzione drastica della trasmissione da parte dei vaccinati come molto probabile. Negli Usa si consente ai vaccinati di stare insieme al chiuso senza mascherina. Allentare la morsa sui vaccinati è prendersi un rischio secondo me più che ragionevole".

ESTATE SENZA MASCHERINA

Sarà un'estate in spiaggia senza mascherina. Sono le parole del sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, ospite di "Un giorno da pecora", su Radio1. "Immagino di andare in spiaggia senza mascherina, ma sempre con le precauzioni previste. Mi aspetto che a giugno, avendo tutte le dosi promesse, potremmo avere magari i due terzi della popolazione, se non i tre quarti di coloro che desiderano la vaccinazione, che possano aver già ricevuto una dose”, ha detto Sileri.

LE DICHIARAZIONI DI SILERI

Che poi ha proseguito: "Dopo Pasqua secondo me torneremo con le colorazione delle regioni e coi 21 parametri, e le regioni che vedono miglioramenti torneranno alla zona gialla e perché no, spero, anche a quella bianca. Se va avanti la vaccinazione si ammaleranno meno persone anziane e quindi le terapie intensive saranno meno piene". Alla domanda "lei non esclude che dopo il periodo pasquale qualche regioni possa diventare addirittura bianca?", il sottosegretario ha replicato: "Il giallo in questo momento non esiste. Però verso fine aprile vedo un notevole miglioramento, tale da poter davvero alleggerire le misure anti Covid".

COSA CAMBIA DAL 7 APRILE

Da martedì 7 aprile, quindi, secondo lei cosa potrebbe accadere? "Quello che farei io è riprendere i 21 parametri, ricolorando le regioni come veniva fatto prima di quest’ultima norma, continuando a monitorare prevedendo delle chiusure quanto più localizzate possibili". È vero che il Cts non è molto favorevole alle riaperture? "Oggi stiamo vivendo ancora la terza ondata ma in prospettiva bisogna pensare anche alle riaperture: oggi non sono pensabili ma sono programmabili. Poi è chiaro, se arrivasse un’ulteriore variante le cose non potranno andare così. Il miglior vaccino poi arriverà tra un po’, e sarà l’estate".

Insomma, le prospettive per l'estate sembrano essere buone, d'altronde come l'anno scorso, per poi tornare nell'incubo a settembre. Sarà così anche quest'anno? Se tutto dovesse andare per il verso giusto, probabilmente no.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori