Cerca

Bollette salate in arrivo: luce e gas in aumento già da aprile

Bollette salate in arrivo: luce e gas in aumento già da aprile

BRUTTE NOTIZIE PER LA FAMIGLIE

Brutte notizie in arrivo per le famiglie: dal 1° aprile è previsto un aumento delle bollette di energia elettrica e gas. Rispetto all'anno precedente le famiglie spenderanno complessivamente meno, risparmiando 4 euro sull’energia elettrica e 52 euro sul gas rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.

I rincari sono legati alla crescita della quotazione delle materie prime, confermata per il terzo trimestre consecutivo: l’aumento è pari al 3,8% per l’elettricità e al 3,9% per il gas.

AUMENTI DI LUCE E GAS

Bollette, nuovi aumenti in arrivo per luce e gas. Continua il trend di crescita delle quotazioni delle materie prime che, per il secondo trimestre del 2021, porta ad un incremento delle bollette dell’energia per la famiglia tipo in tutela del +3,8% per l’elettricità e del +3,9% per il gas. Lo comunica l'Arera.

DI QUANTO AUMENTERANNO LE BOLLETTE

In termini di impatto sul consumatore, per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2021) sarà di circa 517 euro, con una variazione del -0,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° luglio 2019 – 30 giugno 2020), corrispondente a un risparmio di circa 4 euro su base annua. Nello stesso periodo, la spesa della famiglia-tipo per la bolletta gas sarà di circa 966 euro, con una variazione del -5,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 52 euro su base annua. La famiglia-tipo, quindi, beneficia ancora di un risparmio complessivo di circa 56 euro su base annua, sottolinea l'Authority.

AUMENTO ANCHE AD APRILE

Continuano i rincari sulle bollette dell’energia elettrica e del gas per le famiglie: anche ad aprile è previsto un aumento delle quotazioni delle materie prime per il secondo trimestre consecutivo. L’incremento sarà pari a +3,8% per l’energia elettrica e +3,9% per il gas.

COSA INFLUISCE

“L’aumento - ha spiegato il presidente dell’Autorità, Stefano Besseghini - è guidato dal forte apprezzamento delle materie prime influenzato anche dalle attese per una prossima ripresa economica, sulla quale i mercati stanno scommettendo, ora che i piani vaccinali rendono più concreta l’uscita dalla pandemia”.

LA DENUNCIA DI COLDIRETTI

A denunciare il doppio effetto negativo dei rincari sulle bollette per le famiglie è stata Coldiretti, secondo la quale gli aumenti della spesa non solo riducono “il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie”, ma aumentano anche “i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’arrivo del caldo”.

Marco Vignola, responsabile dell’Unione Nazionale Consumatori ha dichiarato che l’aumento della spesa complessiva per ogni famiglia sarà di 60 euro su base annua e nello specifico di 21 euro per la luce e di 39 euro per il gas.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori