Tutte le novità
02 Aprile 2021 - 09:12
PAZIENTI POSITIVI SCESI AL 13% RISPETTO AL 50% DELL'ANNO SCORSO
I pazienti positivi al Covid che sono ricoverati in ospedale sono scesi al 13% rispetto al 50% che si registrava nello stesso periodo dello scorso anno.
I dati vengono riportati dal professore Alberto Zangrillo, primario del reparto di rianimazione dell'ospedale San Raffaele di Milano.
Seconod Zangrillo 8 pazienti su dieci arrivano al Pronto Soccorso affetti da patologie che non riguardano il Covid.
Questi dati sono inerenti il Pronto Soccorso dell'ospedale San Raffaele di Milano.
8 PAZIENTI SU 10 AFFETTI DA PATOLOGIE DIVERSE DAL COVID
Secondo i dati forniti da Zangrillo in un'intervista rilasciata al Giornale il Pronto Soccorso al San Raffaele ha una media di 120 pazienti al giorno: "Siamo passati da una media del 50% di pazienti Covid della prima ondata al 30% di ottobre al 13% di febbraio-marzo 2021 quindi almeno 8 pazienti su 10 sono affetti da gravi patologie che nulla c'entrano con il virus".
NECESSITA' DI ATTENZIONE VERSO PAZIENTI NON COVID
Si tratta di dati che confermano, secondo il professore, la necessità di un'attenzione sempre più vigile per i pazienti che arrivano in ospedale per motivi diversi dal Covid e che spesso riguardano malattia gravi: "La realtà di chi lavora in ospedale e deve occuparsi di tutti è completamente diversa da quella narrata quotidianamente ormai da più di un anno sui media e purtroppo si continua a morire di cancro, di malattie cardiovascolari e di malattie neurologiche".
I VACCINI SONO LA PRIORITA'
Per il prorettore dell'università Vita-Salute, in questo momento "la profilassi vaccinale è la priorità, giocare tutta la partita in ospedale equivale a giocare una partita di calcio in 8 contro 11". E ancora: "Il vostro medico di base è fondamentale". Alla domanda se c'è qualcosa che avremmo potuto fare meglio l'esperto sottolinea che "non dobbiamo mai dimenticare che l'Italia e la Lombardia in particolare hanno subito l'impatto diretto di un evento imprevedibile e sconosciuto, prima di ogni altro Paese del mondo occidentale". Ma "nel recente passato abbiamo pensato di vincere eseguendo quanti più tamponi possibile, mentre il più credibile campanello di allarme è il sintomo da riconoscere al volo". Va corretta "questa irresponsabile tendenza alla drammatizzazione - continua - Ho vaccinato personalmente nelle Rsa, ma la cosa che più mi ha colpito è stata incontrare a domicilio persone anziane che non vedono le scale di casa da più di un anno e sono convinte di morire non uscendo più dalla loro camera. La depressione e la mancanza di prospettiva uccidono più del virus".
I PAZIENTI COVID CHE ABBIAMO TRATTATO SONO PIU' DI 12MILA
"Nell'ultimo anno l'Irccs San Raffaele e la nostra università hanno prodotto 495 pubblicazioni scientifiche di alto impatto". "Ad oggi, i pazienti Covid trattati dal Gruppo San Donato sono più di 12.000 e questa è la nostra risposta". In merito alla prospettiva di misure di lockdown fino al 30 aprile, il primario osserva di essere "ancora più convinto" oggi del fatto che si debba "imparare a convivere con il virus. Perché i vaccini, le cure tempestive ed il senso di responsabilità ci devono portare a fare rivivere il Paese. Ce lo chiedono gli anziani abbandonati, i giovani angosciati, le famiglie distrutte dai debiti. Dobbiamo credere in una reale possibilità di risveglio di tutte le attività produttive". Inoltre "la comunicazione deve essere rispettosa della sensibilità delle persone più fragili: se le cose vanno meglio, va detto chiaramente e soprattutto il continuo richiamo al numero dei decessi è a parer mio, fuori luogo e sono certo, proprio perché vivo in ospedale, che verrà presto corretto". Un ultima risposta è a chi lo ha accostato a Salvini nei giorni scorsi: "Che io morirò medico lo sanno ormai anche i sassi, questo però non mi deve impedire di esprimere il mio punto di vista. Salvini ha fatto una proposta molto saggia e coraggiosa ed io mi sono sentito di condividerla. Qui è in gioco la sopravvivenza di tutti noi e ciò costituisce un valore ben superiore alle logiche di contrapposizione politica, per cui alla fine vincerà chi avrà avuto il coraggio di programmare sapendo valutare i rischi e i benefici. Ogni cura ha i suoi effetti collaterali ed in questo momento l'Italia, per guarire, necessita di una cura robusta e specifica".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo