Tutte le novità
17 Aprile 2021 - 09:20
Quelli che sono stati vaccinati contro il Covid, indifferentemente con una o due dosi, devono comunque continuare a rispettare tutte le misure anti-contagio.
A ribadirlo un nuovo documento dell'Istituto superiore di sanità intitolato "Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione", in cui si forniscono delle linee guida su come affrontare l'emergenza a fronte della diffusione delle varianti più contagiose.
Oltre a fare alcune precisazioni in merito all'efficacia dei vaccini finora approvati contro le nuove varianti del Covid, si spiega perché è importante che anche chi ha ricevuto il vaccino rispetti sempre tutte le regole e le misure di sicurezza.
NON E' NOTO SE IL VACCINO SIA EFFICACE NELLA TRASMISSIONE ALLE PERSONE E NEL CONTAGIO
"Una persona vaccinata con una o due dosi deve continuare a osservare tutte le misure di prevenzione quali il distanziamento fisico, l’uso delle mascherine e l’igiene delle mani, poiché non è ancora noto se la vaccinazione sia efficace anche nella prevenzione dell’acquisizione dell’infezione e/o della sua trasmissione ad altre persone", scrivono gli esperti dell'Iss, sottolineando che questo è valido a maggior ragione in un momento in cui non sappiamo se la protezione vaccinale potrebbe essere inferiore contro le varianti.
IL VACCINO PROTEGGE CONTRO L'INSORGERE DI SINTOMI
Il vaccino protegge contro la nascita di "forme clinicamente manifeste di Covid-19", cioè contro la malattia, anche se non al 100%. E inoltre, non è ancora noto se i vaccini riescano a proteggere anche dall'infezione: "È possibile, infatti, che la vaccinazione non protegga altrettanto bene nei confronti della malattia asintomatica (infezione) e che, quindi, i soggetti vaccinati possano ancora acquisire SARS-CoV-2, non presentare sintomi e trasmettere l’infezione ad altri soggetti. Ciononostante, è noto che la capacità di trasmissione da parte di soggetti asintomatici è inferiore rispetto a quella di soggetti con sintomi, in particolare se di tipo respiratorio", si legge.
COME SI DEVE COMPORTARE UN VACCINATO CHE HA AVUTO CONTATTI CON POSITIVO
Nel report si specifica anche come si deve comportare una persona vaccinata che abbia avuto un contatto con un persona positiva. E' importante che chi è stato vaccinato ma ha avuto un contatto stretto con una persona positiva rispetti la quarantena e tutte le misure precauzionali.
"Se una persona viene in contatto stretto con un caso positivo per SARS-CoV-2, secondo le definizioni previste dalle Circolari del Ministero della Salute, questa deve essere considerata un contatto stretto anche se vaccinata, e devono, pertanto, essere adottate tutte le disposizioni prescritte dalle Autorità sanitarie. Si mantiene la deroga alla quarantena per il personale sanitario, con il rispetto delle misure di prevenzione e protezione dell’infezione, fino a un’eventuale positività ai test di monitoraggio per SARS-CoV-2 o alla comparsa di sintomatologia compatibile con COVID-19", si legge nel report.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo