Cerca

Covid, Asl Napoli 2: «Valutiamo di vaccinare over 60 senza prenotazione»

Covid, Asl Napoli 2: «Valutiamo di vaccinare over 60 senza prenotazione»

La Asl Napoli 2 Nord sta valutando la possibilità di "sperimentare l'accesso diretto alla vaccinazione per la categoria 60-69 anni", fascia d'età nella quale rientrano "persone che lavorano e che potrebbero non essere disponibili all'orario e al giorno fissati da noi".

FASCIA 60-69 ANNI HANNO ADERITO SOLO IL 20%

Lo fa sapere il direttore generale della Asl Napoli 2 Nord, Antonio d'Amore. La Asl competente su 32 comuni della provincia napoletana fa sapere che nella categoria 60-69 anni hanno aderito alla campagna vaccinale solo il 20% dei 140mila residenti che rientrano nella fascia d'età. 

L'AZIENDA NON HA MOLTI CITTADINI DA CONVOCARE

"Nella fase attuale - spiega l'Asl - le consegne dei vaccini risultano essere abbastanza regolari e l'organizzazione permette di aumentare i numeri delle somministrazioni. Tuttavia l'Azienda sanitaria non ha molti cittadini da convocare in ragione del numero di adesioni non elevate nella popolazione over 60, fragili e disabili. Il rischio concreto, dunque, è che nei prossimi giorni le attività di vaccinazioni si possano fermare a causa delle restrizioni imposte dall'ultima ordinanza del commissario Figliuolo che obbliga a vaccinare solo i cittadini a maggiore fragilità che, al momento manifestano una scarsa adesione".

Sono intanto partiti oggi i nuovi centri vaccinali allestiti ad Acerra, Mugnano e Frattaminore. Le tre nuove strutture si affiancano ai 15 centri vaccinali già operativi e che hanno permesso all'Asl Napoli 2 Nord di raggiungere proprio nella giornata di ieri le 200mila somministrazioni.

LE VACCINAZIONI ATTUALI

Al momento l'Azienda ha vaccinato: il 97% degli ultraottantenni che hanno aderito alla campagna, complessivamente circa 27mila, il 3% degli over 80 aderenti che si è ancora vaccinato è stato riconvocato per ben tre volte; l'81 % degli over 70 che si sono detti disposti a vaccinarsi (complessivamente circa 41mila, oltre a 24mila fragili e 4.600 disabili.

Per il prossimo sabato è programmata l'apertura del centro vaccinale di Afragola presso il centro Lumo mentre saranno attivati per l'inizio del prossimo mese i centri di Villaricca, Casalnuovo e Casavatore. "Stiamo facendo un grande sforzo organizzativo - sottolinea d'Amore - per allestire centri vaccinali straordinari di grandi dimensioni il più vicino possibile alle comunità che vivono sul nostro territorio. Il successo della campagna vaccinale dipende dalla capacità di andare incontro alle persone", conclude.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori