Cerca

Covid, vaccini Campania: «Si procede solo per fasce d’età»

Covid, vaccini Campania: «Si procede solo per fasce d’età»

Cancellate anche le categorie ritenute prioritarie. Completamente immunizzati 431.038 cittadini. In poche ore prenotati 70mila over 50, ma latitano i 60enni: nel Casertano siero senza prenotazione

NAPOLI. In Campania sono 1.140.402 i vaccinati con la prima dose. Lo comunica l’Unità di crisi della Regione Campania. Di questi 431.038 hanno ricevuto con la seconda dose. Il totale delle somministrazioni ammonta a 1.571.440. I dati sono aggiornati alle 12 di ieri. Gli operatori sanitari vaccinati sono al 99,22% (183.757); personale non sanitario è al 98,25% (35.557); gli over 80 al 100% (354.112); gli over 80 non deambulanti al 55,80% (38.867); gli ospiti delle Rsa al 96,16% (15.234); i fragili sono al 71,27% (309.344); personale scuola e università all’84,49% (151.052); le forze dell’ordine invece all’83,20% (31.384).

La categoria anni 70-79 è al 70,44% (227.732); conviventicaregiver al 33,28% (40.497); il personale esterno alle strutture sanitarie sono al 98,44% (112.070). Anche se adesso l’unico criterio di precedenza per la vaccinazione resterà quello dell’età. L’UNità di crisi, infatti, ha precisato che i cittadini che hanno effettuato regolarmente l’adesione alla campagna vaccinale in categorie specifiche (docenti universitari, dirigenti e docenti scolastici, personale Ata, e così via) sono stati automaticamente collocati dal sistema telematico nella rispettiva fascia d’età.

Le Asl competenti procederanno alla loro convocazione. Ieri si sono aperte le prenotazioni per gli over 50. E nelle prime ore della giornata sono 72.000 i cittadini campani che hanno già aderito. In tutto, dai dati Istat, in Campania ci sono 868.000 cittadini di quella fascia d’età. Le convocazioni si attiveranno con l’arrivo di nuovi quantitativi di vaccini.

Resta intanto ancora aperta l’adesione dei cittadini della fascia do età 60-69 anni che sono in Campania 670.000. Di questa categoria hanno aderito sinora 202.000 cittadini a cui va aggiunta una larga fetta di cittadini che hanno aderito nell’ambito delle categorie professionali che venivano usate nei mesi precedenti come docenti universitari, dirigenti e docenti scolastici, personale Ata, forze dell’ordine. In tutto, si stima da fonti dell’Unità di Crisi della Campania circa 200.000 cittadini di quella fascia d’età non hanno ancora aderito. Le autorità sanitarie regionali continueranno a stimolarne l’adesione anche attraverso i medici di base o con iniziative come quella messa in campo domenica dall’Asl Napoli2 che ha fatto una giornata di vaccinazioni libere ai 60-69, senza covocazioni, che ha avuto buoni risultati.

E su questa traccia si sta muovendo l’Asl di Caserta. È partita ieri, infatti, una due giorni di vaccinazioni anti-Covid senza prenotazione all’hub di Marcianise. Un’iniziativa sperimentale che prevede la somministrazione di AstraZeneca con accesso libero, dalle 12 a mezzanotte, riservato agli utenti nella fascia d’età 60-69 anni, residenti nei Comuni di Marcianise e del distretto: Capodrise, Macerata Campania, Portico di Caserta, Recale e San Marco Evangelista. Sarà seguita una fascia oraria a seconda della lettera del cognome: ieri dalla lettera A alla L, oggi dalla M alla Z.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori