Tutte le novità
30 Aprile 2021 - 11:10
Mandibola ricostruita usando il perone. E' l'intervento chirurgico al quale si è sottoposta una 48enne di Pomigliano d'Arco (Napoli) all'Istituto nazionale tumori Irccs 'Fondazione G. Pascale' di Napoli. La donna era affetta da un carcinoma ameloblastico della regione parasinfisaria e alla mandibola sinistra.
Grazie all'impiego di tecnologie avanzate di demolizione e ricostruzione personalizzata, l'intervento dell'equipe di Franco Ionna, direttore del dipartimento maxillo-facciale del Pascale, ha previsto l'asportazione del tumore mediante la rimozione di una parte della mandibola, che a sua volte è stata poi ricostruita con un lembo osseo di perone della stessa paziente reimpiantato in microchirurgia utilizzando un modello "Giuda" costruito al computer e stampato in 3d in materiale plastico,
La donna, alla quale l'intervento ha salvato la vita, oggi a distanza di un mese dall'operazione può parlare e mangiare senza alcun problema. "In chirurgia maxillo-facciale le ricostruzioni mandibolari hanno da sempre rappresentato una sfida in termini sia di funzionalità che di estetica", spiega Franco Ionna.
"Tra gli strumenti a nostra disposizione nel progettare un intervento demolitivo e ricostruttivo - aggiunge - vi è la possibilità di utilizzare le nuove tecnologie cad-cam. Queste in particolare consentono la realizzazione di un oggetto progettato al computer (cad) e la sua successiva stampa in manufatto (cam). Un prototipo così ottenuto può essere utilizzato nella fase pre operatoria per programmare con esattezza i margini della resezione e allo stesso tempo può essere utilizzato per modellare il segmento osseo e la placca da ricostruzione. Tutto questo permette anche di ridurre i tempi dell'intervento".
Il direttore generale dell'Irccs, Attilio Bianchi, ricorda che "il Pascale non si è mai fermato, non solo nel garantire tutti i profili assistenziali ai tempi del Covid, ma anche nella ricerca di soluzioni innovative al servizio dei nostri pazienti. Un lavoro di squadra mirabile, tra chirurghi anestesisti infermieri e tutti gli operatori, di altissima tecnologia e di grande abnegazione umana. Noi andiamo avanti così", conclude.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo