Tutte le novità
01 Maggio 2021 - 10:07
Bonus vacanze 2021, come richiederlo? Tra poco aprono gli stabilimenti balneari e si va verso l'estate. Chi può fare domanda per l'agevolazione cha ha ottenuto la proroga dal 30 giugno 2021 al 31 dicembre 2021? Il bonus fino a 500 euro potrà essere utilizzato da chi ha aderito e ha fatto domanda entro il 31 dicembre 2020. Può essere utilizzato per soggiorni in albergo, campeggio, villaggio turistico, agriturismo e bed & breakfast in Italia.
QUANTO VALE
L'importo del bonus vacanze nel 2021 è uguale a quello del 2020; 150 euro per i nuclei composti da una sola persona; 300 euro per i nuclei di due persone; 500 euro per i nuclei di tre o più persone.
COME OTTENERLO
Il bonus potrà essere richiesto e sarà erogato esclusivamente in forma digitale (presto forniremo indicazioni precise sull'App per smartphone a cui dovrai accedere per ottenerlo)" si legge sul sito dell'Agenzia delle Entrate. "Per ottenerlo è necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettonica). Al momento della richiesta del bonus, infatti, si dovranno inserire le credenziali SPID e successivamente fornire l'Isee. Se non hai la tua identità digitale richiedila (SPID e CIE 3.0)". Non sarà necessario stampare nulla, perché sarà a disposizione sul cellulare o smartphone e basterà mostrarlo all’albergatore, quando sarà il momento di pagare il soggiorno, direttamente presso la struttura selezionata per trascorrere le vacanze.
STRUTTURE TURISTICHE
Fino al momento della riscossione del bonus vacanze da parte di un cliente, non occorre fare nulla: solo far sapere che la struttura aderisce all'iniziativa. Lo sconto applicato sarà rimborsato sotto forma di credito d'imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione mediante il modello F24, ovvero cedibile anche a istituti di credito.
COME UTILIZZARE IL BONUS
Il voucher si potrà spendere presso una struttura ricettiva italiana. Può essere utilizzato, inoltre, da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto. Può essere speso in un'unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia (albergo, campeggio, villaggio turistico, agriturismo e bed and breakfast). E' fruibile nella misura dell'80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore, mentre il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta.
Ricordiamo, infine, che nemmeno nel 2021 le strutture sono obbligate ad accettare il bonus. I contribuenti che lo hanno richiesto dovranno accertarsi, entro la scadenza del 30 giugno 2021, che la struttura scelta partecipi all’iniziativa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo