Tutte le novità
17 Maggio 2021 - 12:26
Sono 44 le persone indagate, a vario titolo, nell'ambito dell'inchiesta della Procura della Repubblica di Lecce, condotta dalla Guardia di Finanza di Taranto e dal Noe dei carabinieri di Lecce e Torino, con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti su tutto il territorio nazionale e riciclaggio.
Tredici le persone arrestate (dieci in carcere e tre ai domiciliari) in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso dal gip del tribunale salentino su richiesta della Procura distrettuale antimafia. L'ordinanza è stata eseguita nelle province di Taranto, Lecce, Brindisi, Palermo, Cosenza, Reggio Calabria, Salerno, Napoli e Caserta.
Indagata anche una società campana come persona giuridica. L'operazione è stata denominata 'All Black e deriva dalla riunione di due distinte attività investigative seguite dai carabinieri del Noe e dalla Guardia di finanza che, pur partendo da presupposti diversi, si sono ritrovati in molti casi a indagare sulle stesse persone.
Sono stati sequestrati due automezzi e beni per un valore equivalente di 200 mila euro. Secondo quanto accertato ingenti quantità di rifiuti di tipo urbano e industriale, anche pericoloso, sarebbero stati sversati sul suolo o interrati in alcune località delle province di Lecce e Taranto oppure abbandonati in capannoni industriali in disuso e successivamente dati alle fiamme.
C'erano anche plastiche, gomme, ingombranti, guaine catramate e fanghi, provenienti in massima parte da una azienda autorizzata al trattamento di Sparanise, in provincia di Caserta che, grazie a questo sistema, sarebbe riuscita ad abbattere fortemente i costi di gestione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo