Cerca

Vaccini in Campania, nuova accelerata. De Luca: «Stiamo per completare Ischia, poi Costiere e Cilento»

Vaccini in Campania, nuova accelerata. De Luca: «Stiamo per completare Ischia, poi Costiere e Cilento»

Il governatore: «Daremo priorità a questi territori perché tantissime persone saranno lì nei prossimi mesi»

BATTIPAGLIA. «Sabato completiamo la vaccinazione di tutta l’isola di Ischia, poi passeremo subito dopo a Campi Flegrei, Costiera amalfitana, sorrentina e cilentana». A dirlo il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in occasione dell’inaugurazione del centro vaccinale realizzato da Asl e Confagricoltura a Battipaglia. «Daremo priorità a questi territori - ha spiegato De Luca - per ragioni non solo economiche, ma perché sappiamo che centinaia di migliaia di persone nei prossimi mesi arriveranno lì e quindi è necessario anche in termini di tutela sanitaria dei territori e dei cittadini».

Poi parla del centro vaccinale di Battipaglia: «È una bella iniziativa di Confagricoltura con l’Asl di Salerno e noi della Regione, proseguiamo a immunizzare le categorie economiche con il settore dei dipendenti delle aziende agricole. È una categoria che deve affrontare il Covid e abbiamo territori con una percentuale altissima di lavoratori stagionali ed extracomunitari tra la Piana del Sele e l’Agro casertano, quindi l’avvio della campagna di vaccinazione serve a un comparto decisivo delle nostre forze produttive». Il tutto mentre il direttore generale dell’Asl di Salerno, Mario Iervolino, annuncia che «apriamo alle attività produttive con i lavoratori agricoli e ci accingiamo ad aprire anche per quelle conserviere.

Contemporaneamente, partiremo nei prossimi giorni anche con le attività turistiche e andremo a lavorare sia sulla costiera amalfitana che su quella cilentana». Il manager, parlando in particolare del comparto turistico, spiega che «è stato fatto un censimento di quelle che sono le unità da sottoporre a vaccinazione e siamo intorno a 45-50mila persone tra la costiera amalfitana e quella cilentana, non dimenticando Salerno perché chiaramente anche il capoluogo fa parte di questo tipo di attività». Iervolino, comunque, non si sbilancia sui tempi relativi all’avvio della campagna per gli operatori turistici, ma annuncia che «pensiamo di partire nei prossimi giorni».

Quanto al tipo di vaccino che sarà inoculato, il dg dell’Asl Salerno chiarisce che «la richiesta che abbiamo fatto è quella di utilizzare Johnson, sperando di avere una canalizzazione di questi vaccini perché, con una inoculazione, riusciremmo a mettere in sicurezza il personale». Il tutto mentre sono circa 4mila i lavoratori del turismo della Costa d’Amalfi che attendono di ricevere il vaccino. E 2.927 fanno riferimento a 179 aziende che dallo scorso 5 maggio aveva avviato la campagna di prenotazione dopo il protocollo tra Regione, Asl, Confindustria e sindacati.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori