Cerca

Pensioni e assegni di invalidità in anticipo a giugno, luglio e agosto

Pensioni e assegni di invalidità in anticipo a giugno, luglio e agosto

Pensioni e assegni di invalidità Inps in anticipo a giugno, luglio e agosto. Per i prossimi tre mesi le pensioni e le prestazioni Inps verranno nuovamente pagate in anticipo.

È dall’inizio della pandemia che Poste Italiane adotta misure di contingentamento per l’accesso ai suoi sportelli, sia per favorire il rispetto delle misure di contenimento della diffusione del Covid che per assicurare le varie prestazioni a tutti coloro che ne hanno diritto, senza difficoltà. Questo soprattutto attraverso la programmazione dell’accesso agli sportelli nell’arco dei giorni lavorativi precedenti al mese di competenza delle prestazioni.

Per contenere quindi l’emergenza Covid, allo scopo di agevolare Poste Italiane nella gestione dell’accesso agli sportelli da parte dei titolari del diritto alla riscossione delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’Inps, la Protezione civile ha emanato una nuova ordinanza, la n. 778 del 18 maggio 2021, per il pagamento delle prestazioni in anticipo.

 

 

Pagamento pensioni giugno, luglio e agosto

Ad essere erogati prima saranno ancora una volta trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili.

Ecco il nuovo calendario definitivo per i mesi di giugno, luglio e agosto 2021:

pagamento di giugno: dal 26 maggio al 1° giugno 2021

pagamento di luglio: dal 25 giugno al 1° luglio 2021

pagamento di agosto: dal 27 luglio al 31 luglio 2021.

Resta fermo che il diritto al rateo mensile delle prestazioni si perfeziona comunque il primo giorno del mese di competenza dello stesso.

 

 

Chi riceve la pensione e l’assegno prima

Le pensioni e gli assegni di invalidità verranno accreditati a partire da mercoledì 26 maggio, da venerdì 25 giugno e martedì 27 luglio per:

titolari di un Libretto di Risparmio

titolari di un Conto BancoPosta

titolari di una Postepay Evolution.

I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti da oltre 7mila ATM Postamat, senza bisogno di recarsi allo sportello.

Coloro che ritirano invece la pensione in contanti in un ufficio postale, dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario messo a punto da Poste Italiane, che potrà comunque variare a seconda del numero di giorni di apertura dell’ufficio postale di riferimento.

Tutti coloro che invece ricevono la pensione e l’assegno in banca dovranno come sempre attendere il primo giorno bancabile del mese, e cioè martedì 1° giugno, giovedì 1° luglio e lunedì 2 agosto 2021.

Ricordiamo che il cedolino da febbraio 2021 può anche essere richiesto online

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori