Tutte le novità
23 Maggio 2021 - 09:36
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo per partecipare alle commemorazioni della strage di Capaci a 29 anni dalla morte del magistrato Giovanni Falcone, della moglie e della sua scorta. Presenti anche il presidente della camera Roberto Fico e i ministri Cartabia, Carfagna e Bianchi.
"Non dimenticheremo mai Giovanni Falcone, magistrato ed eroico servitori dello Stato, caduto per difendere la legge, affermare la giustizia, preservare la civile convivenza. Nel 29°anniversario della strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta - Vito Schifano, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro – rivolgo un pensiero alle famiglie delle vittime di tutte le violenze mafiose e l’invito a tenere sempre vivo il valore esemplare di tutti gli uomini e le donne delle Istituzioni, delle Forze Armate e delle Forze di polizia che hanno perso la vita nell'adempimento del loro dovere al servizio del Paese", ha commentatoil Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli.
“Spetta, quindi, a tutti noi e in particolare ai giovani - ha aggiunto - che saranno i protagonisti del domani, mantenere alto l’esempio lasciato da Giovanni Falcone e fare propria la lezione di legalità, di professionalità e di amore per lo Stato che il magistrato ci ha trasmesso. Un uomo delle Istituzioni che, fino all’ultimo, ha scelto di fare il proprio lavoro, sfidando la paura e la solitudine. Il suo impegno e il suo desiderio di giustizia rappresentano importanti punti di riferimento che dobbiamo sempre tenere a mente sulla strada della lotta alle mafie", ha concluso Pucciarelli.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo