Cerca

Coronavirus, positivi ai minimi storici

Coronavirus, positivi ai minimi storici

Appena 3.300 test processati e 5 nuovi decessi. Solo 24 le terapie intensive occupate

NAPOLI. Mai così pochi nuovi positivi da quando è cominciata la seconda ondata, ma aumenta il tasso di positività, complice il crollo del numero di test processati, come sempre accade nel fine settimana. La pandemia di Covid-19 continua ad arretrare in Campania.

I CONTAGI. Sono appena 80 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore, 67 in meno rispetto al dato di sabato. Attenzione però: sono stati analizzati 2.240 tamponi molecolari, cui se ne aggiungono 1.051 antigenici, che fanno segnare un deciso decremento di 6.843 unità. Dei casi registrati, 24 sono sintomatici, ovvero uno in meno del giorno precedente. La percentuale tra test e positivi sale al 3,57%, oltre il triplo del dato nazionale, in crescita rispetto al 2,5% precedente e chiaramente influenzata dal crollo dei tamponi. Nel bollettino dell’Unità di crisi regionale ci sono 5 nuovi decessi, 2 in più di domenica, di cui uno nelle ultime 48 ore. Il totale delle vittime del Covid-19 dall’inizio della pandemia è di 7.342. Sono 324, invece, i nuovi guariti, 127 in più rispetto al giorno prima per un totale di 355.448. I pazienti colpiti da Covid ricoverati in terapia intensiva, su 656 posti disponibili tra Covid e non, sono 24, cinque in meno rispetto a domenica. I posti letto di degenza occupati, su 3.160 disponibili, sono 379: rispetto al giorno prima 31 in meno.

LA SITUAZIONE A NAPOLI. Nella città di Napoli sono 23 i nuovi positivi, con 36 guariti in più, nessun nuovo ricovero né in terapia intensiva né in area medica, con un solo nuovo deceduto al Loreto Mare. Per quanto riguarda gli ospedali, al Covid Center dell’Ospedale del Mare restano 4 le terapie intensive occupate e nessuna in subintensiva, 12 le degenze; al Covid Center del Loreto Mare sono 17 i letti occupati nei reparti ordinari (-1 rispetto a domenica) e 7 i pazienti in terapia intensiva (nessuna variazione). Chiusi invece il Covid Residence dell’Ospedale del Mare e il Covid Center del San Giovanni Bosco.

I DATI PER PROVINCE E CAPOLUOGHI CAMPANI. Intanto, la provincia più colpita è sempre quella di Napoli con 66 nuovi casi di cui 23 nel capoluogo. A seguire quelle di Avellino con 5; Benevento con 4 e infine Terra di Lavoro con soli 2 nuovi positivi.

ITALIA, NUOVI CASI SONO QUOTA MILLE DA SETTEMBRE. A livello nazionale continua il calo dei nuovi casi di Covid, anche se il forte cao dei tamponi incide pesantemente anche a livello nazionale. Sono 907 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore, in calo rispetto alle 24 ore precedenti,quando erano stati 1.390. I nuovi casi sono sotto quota mille per la prima volta dal 1 settembre dello scorso anno, quando furono 978 (ma non venivano ancora conteggiati i tamponi antigenici rapidi). Sono 79.524 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, in netto calo rispetto ai 134.136 di domenica. Il rapporto tamponipositivi si attesta all’1,1%, in lieve aumento rispetto all’1% del giorno precedente. Sono, invece, altre 36 le vittime (26 il giorno prima).

CALANO ANCORA I RICOVERI. In base al bollettino del ministero della Salute, le persone ricoverate in terapia intensiva sono 536, 29 in meno rispetto a domenica. I ricoverati con sintomi sono 3.465, 77 in meno. Le Regioni con il maggior numero di casi sono la Sicilia (163), l’Emilia Romagna (137) e il Lazio (111).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori