Cerca

«Ecco quando morirete». Tikker, l’orologio che vi dice quanto vi resta da vivere

«Ecco quando morirete». Tikker, l’orologio che vi dice quanto vi resta da vivere

Quanto tempo ti rimane da vivere? A questa eterna domanda risponde il 'Tikker Watch', l'orologio digitale da polso inventato da Fredrik Colting. Questo vero e proprio 'cronografo della morte' è in grado di calcolare quando è giunta la nostra ora e segnalarlo con un conteggio alla rovescia ben visibile: con gli anni, i mesi e giorni che mancano.

L'obiettivo del creatore, che potrebbe sembrare piuttosto macabro, è invece "dare la possibilità a chi indossa il Tikker di non buttare via il tempo che si ha disposizione. Perché se tutti fossimo consapevoli dell’approssimarsi della nostra fine, da vivi faremmo sicuramente scelte migliori. Ecco perché lo considero una sorta di 'watch happiness'", spiega al 'Daily Mail'.

Per dare inizio al conto alla rovescia, l'orologio deve essere impostato: chi lo indossa deve compilare un questionario inserendo le informazioni sulla sua storia clinica, lo stile di vita, i casi di gravi malattie in famiglia, se fanno sport o hanno una vita sedentaria.

L’idea di creare Tikker è venuta a Colting dopo la morte di suo nonno. L’evento ha scosso non poco l’inventore, portandolo a riflettere sulla caducità della vita e sull’importanza di viverne ogni istante. Se tutti sviluppassero una maggiore consapevolezza sulla morte durante la vita si farebbero sicuramente scelte e azioni migliori. Ecco in sostanza il concept alla base dell’idea, chiarito dallo stesso Colting: “La vita di ognuno di noi ha una data di scadenza. Anche se magari si tende a evitare l’argomento, la morte non è certo una sorpresa per nessuno. Ma se questa non è negoziabile, la vita invece lo è. Ecco perché dobbiamo imparare ad amarla e a cogliere ogni attimo, seguendo il nostro cuore”.

 

Se dunque da un lato Tikker non può predire in maniera specifica l’ora biologica della morte – in quanto è bene far presente che non si basa su alcun fondamento scientifico – dall’altro può almeno “evitare” quella dello spirito, di certo non meno importante.

 

Tikker può essere in realtà utilizzato anche come un normale orologio da polso. Difatti, nella striscia in basso al sinistro countdown, segna anche la data e l’ora locali. Quanto costa ricordarsi ogni giorno della propria morte? L’orologio è in vendita a 59 dollari, all’incirca 43 euro.

 

Del resto, Tikker può svolgere anche altre funzioni. La maggior parte dei clienti che lo acquistano lo sfruttano infatti per fissare un obiettivo – come ad esempio una dieta o il termine di consegna di un lavoro – e impostano il countdown sulla data prefissata. Al termine di ogni “sfida” può essere ovviamente reimpostato per una nuova scadenza… Sempre che ci sia ancora tempo.

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori