Cerca

Vaccini nelle associazioni, via col “porta a porta”

Vaccini nelle associazioni, via col “porta a porta”

NAPOLI. A Napoli è tutto esaurito per gli opend day delle seconde dosi di Pfizer. L’appuntamento che doveva essere solo sabato e domenica è stato prorogato fino a giovedì prossimo per l’alto numero di richieste arrivato sulla piattaforma delle prenotazioni della Regione Campania. Ad oggi, in Campania, secondo i dati dell’Unità di crisi della Regione Campania, sono 5.203.029 le dosi di vaccino somministrate. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 3.363.998 cittadini; di questi 1.839.031 hanno ricevuto la seconda dose. E per andare incontro a quella fetta di popolazione che non è stata vaccinata e che neanche si è prenotata per il vaccino, la Fondazione Famiglia di Maria diventa hub vaccinale per un giorno.

Un’iniziativa che vuole riportare la periferia al centro, dando la possibilità agli abitanti della zona di Napoli Est di potersi vaccinare contro il Covid senza allontanarsi troppo da casa, andando ad intercettare tutte quelle persone che finora non avevano ancora aderito alla campagna vaccinale. L’appuntamento con la campagna “Miettece ’o core. Vacciniamoci, proteggiamoci” è per domani a partire dalle ore 17 con prenotazione obbligatoria. Si tratta di un appuntamento reso possibile grazie al lavoro della dottoressa Pina Tommasielli, referente dell’unità di crisi della Regione Campania per il Coronavirus, ed a quello di Anna Riccardi, presidente della Fondazione che ha messo a disposizione i locali.

«Vogliamo essere donne sulle tracce del virus vogliamo vaccinare le persone “porta a porta” affinché l’unico a restare indietro sia il virus», ha spiegato Pina Tommasielli. Dopo aver organizzato nei mesi scorsi tanti eventi con la possibilità di fare il tampone gratuitamente, la Fondazione vuole così proseguire nel suo impegno contro il Covid. «Noi abbiamo il compito di fare di tutto per restituire ai bambini il loro quotidiano di serenità», è il commento di Anna Riccardi. «La povertà educativa - ha aggiunto - si combatte anche mettendo in sicurezza la salute dei genitori e dei nonni, oltre che degli adolescenti. Vacciniamoci oggi per non cadere di nuovo nell’incubo covid in autunno. Volendo citare una nota favola, potremmo dire che adesso è il momento di fare come la formica e non come la cicala». La partecipazione all’iniziativa è libera ma è necessaria la prenotazione al numero 0817520818.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori